L’inserimento della tridimensionalità nell’editoria può apparire avveniristica e altamente collegata con la tecnologia digitale. Eppure, nel lontano Medioevo i monaci sperimentavano queste tecniche su un elemento tanto comune quanto sorprendente, la carta.
Nel Duecento nascono così i primi pop-up, dei libri tridimensionali con elementi mobili e stringhe di carta. In origine, servivano per calcolare i giorni sacri o le orbite dei corpi celesti grazie alla riproduzione su piccola scala della complessa volta celeste.
Successivamente, il libro pop-up è stato associato alla letteratura per bambini poiché si adatta perfettamente alla narrazione visiva di fiabe e racconti. Tuttavia, dopo quasi duemila anni il pop-up si rinnova e si fa strada nei meandri dell’editoria per ragazzi e adulti. Dalle serie TV agli esperimenti di cartotecnica, gli artisti del libro multidimensionale creano delle opere d’arte uniche e di inestimabile valore.
Ecco i cinque libri pop-up da esibire nella propria libreria, per lasciare senza fiato anche i più tradizionalisti.
5. The Pop-Up Art Book
Rosston Meyer collabora con sei tra le menti più creative del mondo artistico, tra i quali street artist, illustratori e fumettisti. Per The Pop-Up Art Book sono state selezionati i lavori originali realizzati in digitale, successivamente destrutturati per analizzarne la multidimensionalità e, infine, ricomposti in versione cartacea. Il risultato è sorprendente, il lettore ammira le opere d’arte e ne apprezza tutti i dettagli pagina dopo pagina.
4. The Pop-Up Book of Phobias
Le paure più recondite illustrate in maniera magistrale in The Pop-Up Book of Phobias di Greenberg e Rubess. Nonostante le immagini siano macabre e il contenuto terrificante, non riuscirete a staccare gli occhi da questo innovativo libro. È un capolavoro d’ingegneria e maestria. Con poche e semplici parole, il lettore affronta le proprie fobie, consapevole di uscirne vincitore.
3. [2,3]
Tauba Auerbach realizza [2,3], un libro pop-up oversize che raccoglie sei sculture geometriche di carta complesse, affascinanti ed elaborate. Questo libro rappresenta l’evoluzione del lavoro dell’artista, da tempo concentrata sulla realizzazione di sculture 2D e 3D con forti contrasti di colori e materiali.
2. This Book Is a Planetarium: And Other Extraordinary Pop-Up Contraptions
Kelli Anderson sfrutta tutte le potenzialità della carta per creare un capolavoro multifunzionale: un vero e proprio planetario, uno strumento musicale completo di spartiti, un generatore di disegni geometrici, un calendario perpetuo, un registratore vocale e un microfono amplificatore. This Book Is a Planetarium è il punto d’incontro di varie tecnologie, così come è l’anello di congiunzione tra le diverse generazioni di lettori.
1. Voyage To the Heart of Matter: the ATLAS Experiment at CERN
La fisica e le leggi dell’universo sono finalmente comprensibili grazie alla realizzazione di Voyage to the Heart of Matter. Parole semplici per concetti complessi, il libro pop-up del CERN illustra l’universo dal Big Bang ai giorni nostri. Infine, si approda alla spiegazione del progetto ATLAS: l’acceleratore di particelle viene riprodotto in 3D su carta per ammirarne l’articolazione e il funzionamento, e comprendere i passi da gigante compiuti dalla scienza.