I 5 Videogiochi Più Violenti del 2014

Che voi siate assidui gamer affezionati alle ultime uscite oppure occasionali giocatori in cerca di emozioni vi sarete chiesti quali siano i giochi più adatti per il vostro tempo libero. La categoria degli sparatutto, così come quella degli horror e dei giochi d’avventura ha rilasciato anche lo scorso anno titoli balzati agli onori della cronaca per la loro trama o per alcune caratteristiche che ne contraddistinguono le specificità. Tra queste, sicuramente, l’emozione suscitata, il grado di immedesimazione col personaggio, le difficoltà tecniche nei vari livelli ma anche una buona dose di crudeltà e violenza di sottofondo, termini espliciti e spesso volgari, gesti e azioni compromettenti. Insomma, tutte quelle caratteristiche che attribuiscono immediatamente ai produttori la categoria di adults only. Parliamoci chiaro, se un videogame non avesse determinati aspetti che ci coinvolgono maggiormente nelle vicende, faremmo a meno di acquistarli. Fatto sta che tra i titoli più venduti nel 2014 figurano nomi celebri per contenuti, diciamo pure, cruenti. Noi vi proponiamo quelli che hanno brillato di più in tal senso, lungo l’arco dell’anno appena trascorso.

5. Sunset Overdrive 

oie_383546GMGhs9kH

Prodotto da Insomniac Games per l’Xbox One della Microsoft, Sunset Overdrive è un gioco che mescola combattimenti senza pietà ad avventure, perlopiù in un ambiente urbano fittizio. Non facciamoci ingannare, il fatto che il videogame sia disegnato come un cartoon non pregiudica una notevole enfasi sui dettagli cruenti più macabri e non evita battaglie e scontri aperti. Lo scenario è di tipo apocalittico, nella trama succederanno imprevisti che faranno degenerare la situazione all’ultimo sangue. Con alti e bassi, garantisce un bel coinvolgimento.

4. Assassin’s Creed – Unity

assassins

Ottavo capitolo della celebre saga di Assassin’s, è un gioco downloadable (espansione) che non tralascia i riferimenti all’originale. Il protagonista, ad esempio non muta. L’ambientazione è perlopiù legata a sotterranei, tetti e pareti di una cittadina francese (Saint Denis) dove andranno completati gli obiettivi. Molto spazio è lasciato agli scontri singoli, che è possibile pianificare nei minimi dettagli. Muoversi nell’ombra, sfoderare colpi tattici, colpire il nemico in punti vitali precisi diventa pane quotidiano dell’avventura. Ottima la grafica e gli effetti speciali.

3. The Evil Within

theevil

Sviluppato da uno studio giapponese capitanato dal creatore della saga di Resident Evil, The Evil Within è un survival horror che ci vedrà impegnati, nei panni di un detective, in una lotta per la sopravvivenza da una misteriosa forza oscura. Passando da case ad ospedali, per estendersi a tutto lo scenario urbano la battaglia per la vita si fa via via più cruenta e nitida di violenza e orrore. Questo gioco ha proprio tutto: suspence, dettagli, azione vivida, colpi di scena. L’interfaccia garantisce la massima giocabilità. E’ disponibile per le console più comuni.

2. Watch Dogs

dogs

Gioco di Ubisoft Montreal di genere spionaggio, hacking, avventura dinamica, Watch Dogs vede protagonista Aiden, un giovane con un passato di violenza deciso a scoprire, con le buone o con le cattive, le radici della stessa. Non presenta una lunghezza elevata ma gli episodi sono ben costruiti, nulla è lasciato al caso, dettagli inclusi. Lo scenario tipicamente urbano presenta diverse occasioni di intervento, nascondiglio, pianificazione strategica. Sorprendente il dettaglio tecnologico delle armi a disposizione nelle lotte, così come le possibilità di movimento e interazione. Chicca finale, visivamente è una vera bomba di nitidezza.

1. Grand Theft Auto – V

Gta

Necessita di ben poche spiegazioni. Anche noi di Smartweek ne abbiamo già parlato quiLa verità è che GTA V è un gioco completo in tutti i sensi, arricchito nella quinta edizione da una grafica e da effetti sonori pazzeschi. La modalità in prima persona aumenta il coinvolgimento nell’azione. Con le armi è possibile fare praticamente tutto, incluso un fuoco di sbarramento alla cieca. La visuale offerta nei mezzi di trasporto è quanto più fedele possibile ad un contesto reale. Se il diavolo si annida nei dettagli, è utile ribadire la presenza anche di armi speciali, come accette  e rail gun sperimentale, missioni speciali, costumi impressionanti, pose adatte al combattimento, vibrazioni. Davvero da paura.