Gli Stati Uniti sono da sempre anche la terra degli eccessi e non a caso spesso per descrivere qualcosa di assolutamente esagerato si usa il termine “Americanata”. Termine che non sembra stridere affatto se accostato a certi corsi universitari a dir poco bizzarri che si possono frequentare nelle università americane.
Parliamo, ad esempio, di Matematica dello Street-Fighting offerto dalla prestigiosa MIT di Boston. Il corso in realtà ha una finalità meno Karate-Kid, e si concentra sulla capacità di predire risultati e risolvere problemi senza bisogno di alcun calcolo, ma solo sfruttando l’analisi dimensionale, approssimazioni, generalizzazioni, conditi con logaritmi, integrali e equazioni differenziali.
Molto più femminile è invece “Come vincere un corso di bellezza: Razze, Genere, Cultura e identità americana” dell’Oberlin College che offre la possibilità di analizzare le competizioni di bellezza dagli anni ’20 ai giorni nostri come base per uno studio antropologico. Incluso nei 4 crediti formativi, c’è anche una visita sul campo al principale corso di bellezza dell’Ohio.
Femminile, ma non solo, è anche il corso della Cornell University di Gossip che vi insegnerà come usare professionalmente il pettegolezzo per produrre “mappe previsionali” del mondo. Il corso, però, è un po’ più noioso e meno superficiale di come può apparire: non vi aspettate lezioni su Paris Hilton o Novella 2000, ma testi di filosofi come Kierkegaard e Freud.