Mercato in calo per il grande marchio sportivo Nike: stando a quanto dichiarato dalla stessa azienda, infatti, l’utile netto dello scorso trimestre si è chiuso con un calo del 24%, passando da 1,249 miliardi di dollari dello stesso periodo del 2016 a 950 milioni di dollari nel 2017.
Nel rapporto pubblicato dalla compagnia è da osservare anche il valore di utile per azione: è stata sì superata la stima precedentemente fatta dall’azienda, con un valore di 0.57 dollari per azione rispetto al 0.48 stimato dagli analisti, ma comunque un valore in calo rispetto allo 0.73 dello scorso anno. Il fatturato previsto si sarebbe dovuto aggirare attorno ai 9.09 miliardi di dollari, ma i ricavi hanno raggiunto solo i 9.07 miliardi.
A rallentare la salita di Nike è stato il Nord America, dove si è verificato un calo del 3% delle vendite. Buoni i profitti in altri Paesi dell’Europa, in Medio Oriente e in America Latina, che hanno fatto guadagnare all’azienda il 2% annuo in più rispetto al 2016. Inoltre a pesare sul bilancio è stato un declino dei margini lordi corrispondente a 180 punti base, un’aliquota all’11,4% e un aumento sostanzioso delle spese amministrative.
Questo è ciò che ha dichiarato Mark Parker, presidente e amministratore delegato del brand.
Avendo registrato un calo delle vendite soprattutto per i rivenditori non posseduti dal marchio Nike, Parker spera di rimontare puntando in particolare sulle vendite dirette al consumatore, eliminando il retail presso soggetti terzi come Foot Locker e siti online come Amazon.
Va detto che la compagnia ha risentito molto la competizione con altri brand come Adidas che, a differenza di Nike, ha registrato un incremento delle vendite, non solo nel Nord America ma anche nel resto del mondo. Situazione simile a quella vissuta da Nike è toccata anche al marchio Converse, le cui vendite hanno subito un calo del 16%, registrate soprattutto negli Stati Uniti.
Per ora attendiamo i risultati del prossimo trimestre, nella speranza che il brand dal baffo bianco riesca a risollevarsi al meglio.