Il colloquio
Giunti nel luogo prestabilito con un abbigliamento formale e consono e rispettando l'orario dell'appuntamento - senza incorrere in un anticipo eccessivo (comportamento che potrebbe essere attribuito ad un'impazienza o frutto di inoperosità) - occorre attendere con pazienza la propria chiamata, adottando tecniche di rilassamento, se necessarie, e cercando di non mostrare troppa preoccupazione durante l'attesa.
Una volta iniziato il confronto con il selezionatore, oltre che dimostrare sicurezza nelle argomentazioni, è buona regola ricordarsi le parole di Galimberti:
"Il colloquio è fatto unicamente di parole, ma le parole non si dicono solo, si ascoltano anche. Ascoltare non è "prestare l'orecchio", è farsi condurre dalla parola dell'altro là dove la parola conduce".
Infatti è fondamentale che il colloquio sia un vero dialogo e occasione di scambio e crescita personale.