“Il Mondo delle Junior Enterprise”: Intervista a Silvia Galetti, presidente di JEst Italia

Mark Granovetter, sociologo statunitense padre della nuova sociologia economica, lo aveva capito quando nel 1973 scriveva ‘La Forza Dei Legami Deboli’: i network sociali e le relazioni personali sono la base su cui costruire fiducia e successo.È infatti proprio sul concetto di embeddedness, termine coniato dallo stesso Granovetter che significa letteralmente ‘inglobato’, che nascono associazioni studentesche come JEst, il cui scopo è quello di integrare universo universitario e lavorativo. Per essere guidati nel mondo delle Junior Enterprise ci siamo fatti aiutare da Silvia Galetti (nella foto), presidentessa di JEst dal 2015.

IMG_0330

JEst: come nasce e che mission persegue? 

Silvia Galetti: JEst , Junior Enterprise di Ingegneria Gestionale di Vicenza, è un’associazione no profit nata nel 1993 formata da soli studenti. Il nostro scopo è quello di fare da ponte tra università e mondo del lavoro in modo che gli studenti possano avvicinarsi alle aziende prima di finire gli studi.