Imparare l’inglese: come le immagini possono aiutarti a costruire il tuo vocabolario

Supponiamo che tu stia ascoltando un programma in inglese e che tu senta la parola “borrow”. Supponiamo, inoltre, che hai sentito questa parola molte volte ma che ne dimentichi sempre il suo significato quindi, ti ritrovi a cercare la traduzione. Ed ecco un : “Ahh, sì! ora mi ricordo!” Qualche giorno dopo, vedi di nuovo la parola, ma di nuovo non riesci a ricordarne il significato. Perché?

È facile autoincolparsi o pensare: “Ho una memoria terribile!”; il problema non è la tua memoria.

Il problema è che tradurre una parola nella tua lingua non è un modo efficace per imparare il vocabolario; questo perché non crea forti connessioni nel cervello, qualcosa di fondamentale per ricordare le informazioni.

Per imparare veramente le parole, dovresti collegarle con immagini mentali o con le tue conoscenze esistenti, ed utilizzarle spesso: questo processo aiuta il tuo cervello a ricordare le parole in modo semplice e veloce quando ne hai bisogno. In questo articolo parleremo di tre metodi per memorizzare nuove parole e/o espressioni; se stai prendendo lezioni di inglese, assicurati di provare questi metodi per aumentare l’efficacia dell’apprendimento.

1. Memorizzare le parole tramite le immagini

Per prima cosa, parliamo del metodo più diretto: usare le immagini come aiuti visivi.

Molti studi riportano che gli ausili visivi sono importanti per gli studenti di lingue proprio perché il genere umano pensa per immagini.

visual

Ti faccio un esempio, se ti dico che “Ieri sono andato al bowling” cosa visualizza il tuo cervello? Probabilmente una palla da bowling o delle piste e non la forma scritta.

Per imparare nuove parole quindi ti consigliamo di collegare immagini alla stessa; prima di creare un dizionario, però, pensa ai tuoi obiettivi! Se il tuo obiettivo è quello di rafforzare ciò che hai già imparato, metti le parole in ordine alfabetico e organizzale in gruppi correlati. Se invece il tuo obiettivo è quello di scrivere una frase usando ogni nuova parola, allora probabilmente non c’è bisogno di mettere le parole in gruppi, ma puoi seguire uno dei metodi a seguire.

2. Strumenti mnemonici

Questi sono strumenti mentali che si possono usare per ricordare meglio le informazioni: la maggior parte degli strumenti mnemonici comporta la creazione di immagini mentali per attivare la memoria. Probabilmente l’avrai già fatto senza renderti conto.

Un grande strumento mnemonico sono le parole chiave. Ciò comporta la creazione di un’immagine mentale che lega due parole dal suono simile.

Prendiamo la parola “bald” come parola obiettivo : Significa avere pochi o nessun capello, essere calvi; La parola “ball” suona come “bald”: questa può aiutarti a ricordare la parola obiettivo.

Nella vostra mente, fate un’immagine mentale di una palla con un volto. Poi, immaginatela senza capelli sopra, magari un po’ ai lati. Tenete questa immagine nella vostra mente per circa 15 secondi. La prossima volta che cercate di ricordare “bald”, sarà più facile grazie alla parola chiave e alle immagini collegate.

3. Mappe mentali

Un ultimo metodo è quello delle mappe mentali, note anche come mappe semantiche o ragnatele di parole. In una mappa di parole, si scrive una parola o un’idea centrale nel mezzo e la si collega con linee a parole correlate. Questo aiuta a costruire associazioni mentali tra idee correlate.

Ricordati che le parole sono molto più facili da ricordare quando hanno un significato nella tua vita. Per esempio, se devi andare ad una visita da un dentista che parla inglese, impari le parole di cui avrai bisogno per la visita odontoiatrica.

Imparare una nuova lingua come l’inglese non è semplice, ma queste tecniche per imparare nuove parole ti saranno certamente d’aiuto. E ricorda: il vocabolario è una parte molto importante dell’apprendimento delle lingue. Più lo rendi significativo e lo colleghi a situazioni reali in cui ne avrai bisogno, e più è facile sara assorbire.