Imprese Familiari: Generazioni a Confronto

Famigliaimpresa: un binomio che in Italia da tempo pare aver raggiunto un livello di consolidamento e diffusione molto alto. Ma anche qualora si volesse andare oltre il contesto nazionale, i dati non consentirebbero di negare l’importanza delle imprese familiari per i sistemi economico-produttivi locali.

Immagine

E proprio al di là del contesto nazionale può essere interessante fare riferimento, per comprendere come gli avvicendamenti generazionali incidano sulla gestione di queste imprese. Gestione o meglio ancora, struttura del capitale e propensione alla crescita.

Queste dimensioni sono prese in esame in un interessante documento di ricerca (Intergenerational Differences in Family Firms: Impact on Capital Structure and Growth Behavior), realizzato da Vincent Molly, Eddy Laveren e Ann Jorissen. L’obiettivo degli autori è segnatamente quello di capire se la situazione generazionale può davvero incidere nello spiegare il diverso comportamento delle imprese familiari rispetto al modo di finanziarsi e sostenere il processo di sviluppo. Ovvero, quando alla guida di un’azienda subentrano i figli o i nipoti dei fondatori, cosa succede? Si verifica qualche cambiamento o la società continua ad essere gestita allo stesso modo e secondo le stesse linea guida?