L’avvento di internet ha senza dubbio segnato uno dei più rivoluzionari cambiamenti nello stato della tecnologia disponibile all’essere umano nella storia, sovvertendo l’ordine e la natura di ogni sua pratica quotidiana – incluse le più tradizionali dinamiche economiche e finanziarie. Basti pensare che prima dell’introduzione della Rete, l’investitore volenteroso di impiegare i propri risparmi sul mercato era costretto a chiamare telefonicamente il proprio agente di borsa per poter collocare un ordine d’acquisto, il quale lo avrebbe poi manualmente immesso, attraverso la propria società di brokeraggio, in un sistema connesso alle varie piattaforme di scambio su cui si desiderava investire – un lungo processo, che si ripeteva per ogni operazione.
Tuttavia, da quando nel lontano 1994 K. Aufhauser & Company Inc. divenne la prima società di intermediazione finanziaria al mondo ad offrire un sistema di trading sul web, gli investimenti online hanno sostenuto un significativo processo di crescita e di evoluzione anche in Italia. Adesso si può decidere dove impiegare le proprie risorse comodamente da casa. Anche se i rischi per i risparmiatori diventano altri, sommersi come sono da un oceano di informazione oggettive, e molto spesso, soggettive sulle migliori opportunità d’investimento.
Parliamone con Federico Taddei (ritratto in foto), amministratore delegato di Online SIM, il primo supermercato di fondi sul web in Italia.
Quali sono le origini delle nuove piattaforme d’investimento sul web?
Per capire la nascita e lo sviluppo delle piattaforme d’investimento online così come le conosciamo oggi è necessario comprendere il modo in cui si è sviluppata la rete in questi anni: se inizialmente internet non era altro che un enorme database di testi, immagini e video senza alcuna possibilità di interazione da parte dell’utente, lo sviluppo del cosiddetto web 2.0 ha portato a dare sempre più importanza all’utente e alla sua possibilità di agire su siti e portali. La storia di Online Sim, in questo senso, rappresenta bene questa evoluzione. Nata nel 2000, all’inizio era una sorta di supermercato hard discount, nel quale il cliente aveva a disposizione più di tremila fondi e sceglieva da solo su cosa investire. Negli ultimi anni Online Sim ha cambiato concetto, andando più nella direzione della grande distribuzione organizzata, un supermercato più strutturato, dove il cliente trova tutta una serie di servizi e strumenti che lo mettono in condizione di fare le sue scelte di investimento in maniera più consapevole e mirata.