Il 28 luglio 1914, esattamente un mese dopo il famoso attentato di Sarajevo, scoppiava la prima guerra mondiale, una pagine drammatica della storia umana: quella che doveva essere una guerra lampo secondo i piani strategici militari di allora si trasformò in una logorante guerra di trincea che terminò più di quattro anni dopo, ufficialmente l’11 novembre 1918. Oggi è possibile studiare a fondo i fatti di questo triste evento. Siamo alla University of Birmingham, in Inghilterra, dove i Dipartimento di Studi di Guerra ha istituito il Master in British First World War Studies.
Il corso part-time ha una durata di 2 anni e offre l’opportunità di studiare nel profondo tutti gli aspetti controversi e le questioni storiche ancora dibattute con un focus sul ruolo dello Stato britannico, il suo esercito, la società, e il suo impero coloniale dell’epoca. Per l’ottenimento del Master bisogna conseguire 180 crediti suddivisi in 6 moduli riguardanti: la strategia britannica durante il conflitto, in patria e nelle spedizioni sul Fronte occidentale; le tecniche di addestramento; le tattiche e la tecnologia impiegata dal 1914 al 1918; l’esperienza della guerra vissuta dalla società inglese in quegli anni; l’uso delle fonti e la metodologia di ricerca per la Prima Guerra Mondiale; la tesi finale. Ogni modulo copre tre sabati di lezione intensivi, dalle 10 alle 18.
I requisiti di accesso per uno studente italiano sono il possesso di un Diploma di Laurea (pre1999), di un Master di primo livello riconosciuto, o di una laurea Magistrale con votazione non inferiore a 99/110 in Scienze Storiche o in corsi affini. Le tasse annuali d’iscrizione al corso sono di £2,970 (circa €3500). È possibile, però, richiedere una borsa di studio secondo le modalità indicate dal sito della facoltà, dove è possibile anche compilare l’application per l’iscrizione.
Quali prospettive occupazionali può avere, però, un laureato in Prima Guerra Mondiale? Il sito dell’Università di Birmingham non specifica dati relativi al corso, ma in generale le statistiche per la scuola sono molto positive: il 94% di studenti trova lavoro nei sei mesi successivi alla conclusione degli studi e la struttura è all’ottavo posto nel Regno Unito e al 60° nel mondo per “impiegabilità” dei laureati, secondo una indagine dell’International Herald Tribune.
Intanto, però, per chi vuole rinfrescare la propria memoria scolastica senza volare fino al Regno Unito, Oilproject.org offre un bel corso gratuito proprio sulla Grande Guerra con 5 video didattici ed esercizi perfetti per capire meglio cosa accadde davvero un secolo fa.