Le 10 Città ad Alto Rischio di Calamità Naturali

Ci sono città nel mondo edificate nelle aree geograficamente più rischiose del pianeta. Eppure questi centri urbani, sono spesso grandi metropoli che accolgono densità molto alte di popolazione. La Swiss Re, una società globale di assicurazione e riassicurazione, ha raccolto una classifica delle città che potrebbero essere investite da un’ eventuale calamità e, in base ai danni subiti, ha calcolato una stima delle persone coinvolte nella catastrofe. La ricerca ha interessato 616 aree urbanizzate in tutto il mondo e calcolando alcuni fattori come alluvioni, terremoti, tifoni e tsunami, ha stilato l’elenco delle zone a rischio di una potenziale catastrofe.

disaster-map

10. Teheran

teheran

La capitale dell’Iran situata ai piedi dei monti Elburz, si sviluppa in una delle zone sismiche più pericolose al mondo. L’intera popolazione della città è esposta ai terremoti. Nell’eventualità di una calamità naturale, 15.6 milioni di persone sarebbero colpite.

9. Los Angeles

Los Angeles

Los Angeles, come gran parte della California, si trova lungo la faglia di San Andreas, zona ad alto rischio sismico. La faglia si estende per 1300 km, ed è famosa per i disastrosi terremoti che si sono verificati nelle vicinanze. Nell’area di Los Angeles 14,7 milioni di persone sono a rischio di terremoti.

8. Shanghai

shanghai

La città più popolata della Cina, si trova sul delta del fiume Yangtze. La zona è vulnerabile a grandi inondazioni, tempeste e tifoni. Il fiume azzurro, ha una lunghezza di 6.418 km e il grande volume di acqua che scorre attraverso la città la rende particolarmente a rischio. A causa di una eventuale calamità naturale 16,7 milioni di persone potrebbero trovarsi in difficoltà.

7. Calcutta

Calcutta

Calcutta, ufficialmente Kolkatta, sorge sulla sponda est del fiume Hooghly, un ramo del Gange. L’area su cui sorge la città era una zona di acquitrini, in seguito bonificata. Eppure il sistema di drenaggio urbano e le infrastrutture fognarie, coprono meno della metà della metropoli. Cicloni, tsunami e mareggiate potrebbero interessare la zona, impreparata ad affrontare un disastro naturale. La stima di persone coinvolte è di 17, 9 milioni.

6. Nagoya

Nagoya

Molte delle principali città del Giappone, si trovano direttamente lungo l’Anello di Fuoco. Una serie continua di faglie attive che rappresentano il 20% dei terremoti nel mondo. Anche gli tsunami, causati o aggravati da terremoti, sono un grande rischio a Nagoya. 22,9 milioni di persone potrebbero essere colpite.

5. Jakarta

Jakarta

A Jakarta la mancanza di una pianificazione che preveda la difesa della popolazione, può aumentare gli effetti delle catastrofi naturali. La città è messa a dura prova dalle inondazioni, il sistema di drenaggio urbano insufficiente è aggravato dal fatto che il 40% di Jakarta si trova sotto il livello del mare. Il governo ha accettato di costruire due dighe, ma non sta facendo nulla per rimediare agli altri pericoli, come i terremoti. Situata nei pressi di una faglia, la città è soggetta a terremoti e i danni sono amplificati, dal terreno fangoso e mal drenato. In un disastro naturale 22,7 milioni di persone verrebbero coinvolte.

4. Osaka – Kobe

Osaka kobe

Nel 1995, il terremoto Hashin ha devastato l’area di Osaka – Kobe, uccidendo più di 6.000 persone e causando 100 miliardi di dollari di danni. Un altro terremoto simile potrebbe colpire di nuovo la città. La cittadina giapponese si trova su una pianura costiera, l’area è vulnerabile alle mareggiate e al terzo posto nella classifica delle città a rischio di tsunami. 31, 1 milioni di persone potrebbero trovarsi a rischio.

3. Pearl River

Peral River

La densità urbana del “fiume delle Perle” è senza precedenti. Le città di Hong Kong, Dongguan, Macao e Ghangzhou si sviluppano su delle vaste pianure alluvionali. E’ la zona più a rischio di tempeste, la terza per i danni del vento ciclonico, e la quinta più per le inondazioni da fiume. Una calamità naturale coinvolgerebbe 34,5 milioni di persone.

2. Manila

M

Quasi la metà della popolazione di Manila, è a rischio per i danni causati da terremoti e tempeste improvvise. Nelle Filippine le inondazioni sono diventate un disastro quasi annuale. Una stima delle persone coinvolte potrebbe essere di 34,6 milioni di persone.

1. Tokyo

Tokyo

La zona di Tokyo è a rischio per la maggior parte delle calamità naturali esistenti. Terremoti, monsoni, piene fluviali e tsunami, coinvolgono la zona. Quasi l’80% della popolazione è gravemente esposto a grandi terremoti in qualsiasi momento. Inoltre Tokyo, si trova su una faglia attiva nel Pacifico e questa posizione la rende a rischio degli tsunami. Un disastro naturale coinvolgerebbe 51,1 milioni di persone.