L’uomo ha inventato la bomba atomica, ma nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi.
Questo è uno fra gli aforismi più celebri di Albert Einstein che testimoniano quanto lo scienziato fosse un pacifista convinto. Einstein, però, nel 1939 intuì che la Germania nazista avrebbe potuto condurre ricerche sulla possibilità di utilizzare la fissione nucleare per creare bombe atomiche. Questo lo portò ad inviare una lettera, scritta insieme a Leo Szilard, all’allora presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt in cui proponeva di condurre ricerche che avessero lo scopo di ultimare una bomba atomica. Il progetto Manhattan nacque tre anni più tardi e Einstein ne fu escluso in uanto considerato di indole troppo pacifista per dare un reale contributo.
Questo episodio ci consente di capire quanto le innovazioni scientifiche e tecnologiche siano state determinanti rispetto all’esisto della seconda guerra mondiale. Oltre agli Stati Uniti e la Germania anche il Giappone conduceva ricerche volte a creare armi più sofisticate. Vi proponiamo 5 armi giapponesi inventate troppo tardi per vincere la Seconda Guerra Mondiale.
1) I-201 Class
Sottomarino in grado di viaggiare ad una velocità superiore agli 80 nodi e quindi di gran lunga più veloci dei sofisticati sottomarini tedeschi. Prima di Arrendersi il Giappone riuscì a costruirne solo 3, troppo pochi per capovolgere l’esito della guerra.