Le 5 Lauree che più Favoriscono l’Occupazione Secondo Almalaurea

E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il XVII rapporto di Almalaurea, consorzio interuniversitario che si occupa di analizzare le condizioni occupazionali dei laureati. Un primo dato saliente, innegabile in questo momento storico, è che gli effetti della crisi economica tardano ad andarsene e il contesto lavorativo, pertanto, continua a risultare piuttosto difficile in entrata oltre che incerto. Secondariamente, si nota una sensibile inversione di tendenza: qualche indicatore che indica una ripresa del mercato del lavoro e favorisce la tenuta del “transito” aula-occupazione da parte degli studenti non solo fa ben sperare ma testimonia come il valore del diploma universitario sia portatore di benefici che in sua assenza non esisterebbero, nonostante ciò che un pensiero comune al momento sostiene. L’analisi, svolta studiando i risultati ottenuti da 65 atenei italiani  a partire da un anno e sino a 5 anni dalla discussione della tesi, dimostra chiaramente che vi sono facoltà che risentono meno di altre delle difficoltà dell’assunzione e mantengono un buon livello nel numero di studenti impiegati dopo il conseguimento del titolo. Se per molti non sarà una sorpresa, è comunque interessante dare uno sguardo alle 5 facoltà che nei fatti ancora consentono una facile corsa all’impiego.

5. Scienze

math-equations-blackboard(foto: electrostudis.ro)

La domanda di personale con competenze scientifiche, è risaputo, è sempre piuttosto alta. Matematici, fisici e scenziati vari possono ambire a buone posizioni lavorative con scarsa difficoltà. A 5 anni dalla laurea risulta impiegato l’88% degli studenti, con un salario mensile medio pari a 1471 euro.

4. Chimica – Farmaceutica

datalogger-medical-technology-500(foto: msr.ch)

Buono il piazzamento anche per le lauree in chimica e farmacia, che offrono buone prospettive di impiego. A 5 anni dal conseguimento del titolo risulta occupato il 90% dei laureati, con uno stipendio medio mensile di 1474 euro.

3. Economia e Statistica

exista-splash(foto: emps.exeter.ac.uk)

Terza posizione per i laureati in economia e statistica. La percentuale di occupati a 5 anni è anche in questo caso pari al 90% e la retribuzione media mensile è pari a 1487 euro.

2. Ingegneria

Gears Engineering(foto: rockvalleycollege.edu)

Si attestano al secondo posto gli ingegneri, da tempo una delle figure occupazionali più ricercate e che meglio hanno retto in occupazione durante gli anni più cupi della crisi economica. Il tasso di impiego dei laureati è pari al 95% a 5 anni e al 65% a un anno dal conseguimento del diploma mentre il salario medio mensile è circa 1693 euro mensili, il dato più alto tra le facoltà (500 euro in più di Giurisprudenza, Lettere e Architettura).

1. Medicina

shutterstock_78701641_doctor(foto: translatemedia.com)

Si guadagnano il posto più alto sul podio i laureati in medicina con un tasso di occupazione a 5 anni pari al 97%. Buona anche la media retributiva mensile che si attesta sui 1593 euro, 200 in più rispetto alla media dei laureati.