Le 7 Tradizioni Pasquali più Belle in Europa

Poche settimane fa vi abbiamo mostrato come la festa di San Valentino sia vissuta e celebrata in maniera diversa intorno al mondo. Le tradizioni e le culture che circondano un evento mondano, una festa, un rituale, mutano anche radicalmente spostandoci da paese a paese. Spesso anche da città a città. La Pasqua, logicamente, è soggetta allo stesso fenomeno. Anche qui potremmo enumerare centinaia di diverse abitudini per animarla intorno al mondo. Molti tratti curiosi, forse i più interessanti, possiamo scoprirli vicini a noi, in Europa. E infatti quella che vi proponiamo oggi è una serie di usanze che proprio nel vecchio continente sono nate e sono rimaste fino ai nostri giorni. Si tratta di attività di diversa natura, la cui funzione meramente celebrativa è solo uno degli aspetti da considerare nel guardare a ciascuna di esse con ammirazione. Ecco quali sono le più interessanti.

7. Norvegia

norway-easter-murder-mystery1Ecco, la tradizione norvegese è sicuramente qualcosa di molto atipico ed originale.  Nei giorni che circondano la Pasqua, le Tv nazionali trasmettono serie tv, film e programmi dedicati ai misteri e ai gialli, le riviste pubblicano storie di grandi investigatori e di casi irrisolti, persino i cartoni del latte riportano in copertina racconti del mistero e gialli davvero curiosi. Fatto sta che per un po’ tutti i norvegesi si trasformano in Sherlock Holmes tentando di risolvere i casi alla maniera di un detective.

6. Gran Bretagna

EasterEggHunt01E’ proprio nei grandi giardini inglesi che nasce la tradizione dell’ egg hunt, la caccia all’uovo più celebre di sempre. Una festa per i bambini che si perdono alla ricerca di preziose uova pasquali, ognuna con una ricompensa. Forse la caccia più famosa è quella che si svolge nel giardino di Peter Coniglio, della scrittrice Beatrix Potter, nel Lake District. Ogni anno vengono istituiti grandi premi a scopo benefico, il cui ricavato sarà donato in beneficienza all’associazione Water Aid.

5. Bulgaria

2011_04_10_rebeccasblog_eastereggs_023-Edit_WebIn Bulgaria è nota come “choukane s yaitsa” ed è una tradizione popolare veramente forte nel paese. Il sabato santo i fedeli vanno a messa. Alla fine della celebrazione comincia una vera e propria battaglia: nelle città e nei campi si lanciano interi cesti di uova l’un con l’altro finché non viene trovato il vincitore che, banalmente, è colui che conserva almeno un uovo intatto. L’uovo viene conservato fino all’anno successivo, come segno di buona fortuna.

4. Germania

3431542249_08492e393fSpostiamoci adesso in Germania, nella zona meridionale che comprende Baviera, parte del Baden-Württemberg e la Thuringia meridionale. Qui a Pasqua vige la tradizione dell’ Osterbrunnen: si creano intere file di uova di pasqua intrecciate, a formare ghirlande e bellissimi filari, da posizionare poi intorno alle fontane più grandi delle città. Una tradizione che rappresenta anche un ottimo motivo per una visita veloce ad una zona tutta da scoprire.

3. Francia

4489749576_b76edb1740In Francia la Pasqua inizia ufficialmente il primo di Aprile, giorno tradizionale del “pasce d’aprile” o “poisson d’Avril”, appunto. Assieme alle uova colorate e ai coniglietti bianchi nelle vetrine dei negozi vedrete comparire pasci di cioccolato, di dimensioni ragguardevoli. Assieme a questa parte più culinaria aspettatevi anche una serie di burle di antica tradizione gallica, la più nota delle quali è il bigliettino da appiccicare sulla schiena di poveri malcapitati, tramandata con enfasi da bambini e ragazzi.

2. Slovacchia

533425_velka-noc-kupacka-dievca-dedina-voda-sibacka-kupac-crop-cropIn Slovacchia la Pasqua si festeggia con l’Oblievacka, una tradizione davvero divertente. Gli uomini vanno a trovare i parenti della propria compagna (moglie o fidanzata che sia) e dopo averli cosparsi con acqua o profumi vari, li frustano dolcemente con un ramoscello agghindato e intrecciato, chiamato korbáč. Dovrebbe portare bellezza e fortuna per tutto l’anno a venire. Le signorine, di contro, è meglio che non si facciano vedere in strada se non vogliono inzupparsi d’acqua. C’è in atto una vera e propria guerra a colpi di pistole ad acqua, infatti!

1. Finlandia

54eab8483e119_-_01-finland-easter-around-the-world-1In Finlandia la tradizione pasquale ha qualche similitudine con Halloween, paradossalmente. I bambini si travestono da streghette e maghetti e agitando un ramoscello con piccole decorazioni bussano alle porte delle varie case, recitando questa formula: “Virvon, varvon, tuoreeks terveeks, tulevaks vuodeks; vitsa sulle, palkka mulle” che significa “agito un ramo per augurare un sereno e propizio anno in futuro; un ramoscello per te, un regalo per me!”. Segue una donazione di dolci e ricompense varie per i bambini.