Le 9 Strategie di Automotivazione alla Scrittura

Essere sempre motivati per raggiungere un obiettivo non è facile. A volte ci capitano giorni in cui semplicemente vorremmo stare distesi sul divano e disintegrarci davanti alla TV. Ti sono mai capitati questi giorni? Giorni in cui sei senza motivazione?

Ecco 9 azioni pratiche ed immediate per combattere la tua carenza di motivazione e raggiungere i tuoi obiettivi.

1. Premiati

Quando fissi il tuo obiettivo, prova a scrivere da subito che cosa ti regalerai una volta centrato. Inoltre, ogni volta che raggiungi anche solo un piccolo traguardo, impara a premiarti, togliti qualche soddisfazione.

2. Fissa delle scadenze

In primo luogo, organizzate la vostra storia in parti specifiche; questo può essere fatto per capitoli o scene, a seconda delle preferenze. Poi, assegnate scadenze a ciascuna di queste parti. È importante impostare promemoria frequenti per voi stessi, sia sul telefono, che sul calendario o sul frigo… I tradizionali Post-It sono sempre efficaci!

3. Write or die

Non sarà effettivamente morire, ovvio, ma il programma Scrivi or Die può rovinare la vostra vita. Write or die motiva gli utenti a scrivere, con vari stimoli e punizioni. La sua caratteristica più notevole è quella di eliminare le parole che hai scritto fino a quel momento se ti fermi per troppo tempo. Masochismo? Forse, ma se siete il tipo di persona che in situazioni di estremo stress è motivata, questo è l’approccio che fa al caso vostro.

4. Motiva te stesso con la minaccia dell’imbarazzo

Prendete spunto da Nathan For You. In questa commedia, Nathan Fielder si motiva scattandosi foto imbarazzanti che poi stampa e inserisce in una busta indirizzata a sua nonna, la consegna a un notaio incaricandolo di inviarla qualora Fielder non porti a compimento la sua sceneggiatura entro due settimane. Dice che il timore di imbarazzo lo ha aiutato ad essere più produttivo in tutti i suoi sforzi di scrittura.

5. Pomodoro Technique

La Tecnica del Pomodoro, così chiamata per la forma dei timer famosi, aiuta gli scrittori ad usare il loro tempo saggiamente. Questo metodo di gestione del tempo spezza grandi blocchi di tempo in sezioni incentrate sul lavoro di 25 minuti, seguiti da brevi pause di cinque minuti. Questa tecnica sottolinea che è bene mettere da parte i social media per evitare distrazioni.

6. Twitter

Twitter può essere una miniera d’oro per la motivazione. In particolare, #wordcount può essere utile per coloro che vogliono migliorarsi per raggiungere obiettivi che condividono con i loro seguaci. Ad esempio, alcuni scrittori scelgono di condividere i loro obiettivi di scrittura quotidiani su Twitter, all’inizio della giornata, accaparrandosi tweets di profitto dai loro seguaci in tutto il pomeriggio. Infine, al termine della loro giornata, condividono il prodotto annunciato.

7. Prendersi una pausa dalla tecnologia

Scrivere con carta e penna anziché sul vostro computer può diminuire il numero di distrazioni on-line, consente di concentrarsi sul compito e garantisce anche accesso alla scrittura quasi ovunque (la ricerca spasmodica della connessione Wi-Fi non sarà una preoccupazione!). Se volete continuare a scrivere dal vostro computer, allora provare autocontrollo, un app che permette di bloccare i siti web di distrazione per un importo di tempo determinato.

8. Partecipare a un gruppo di scrittura

Una combinazione di concorrenza e di sostegno, la possibilità di dare e ricevere feedback da tenere in considerazione: scrivere in gruppo è una delle strategie migliori quando si tenta di scrivere un romanzo. Inoltre, meetup settimanali contribuiranno ad impiegare la tecnica del fissare delle scadenze di cui abbiamo precedentemente parlato.

9. Il metodo del fiocco di neve

La tecnica si ispira al modo in cui un fiocco di neve si forma a partire da una piccola goccia d’acqua congelata in un reticolo di disegni meravigliosamente intricati. Randy Ingermanson, il creatore della tecnica, ritiene che per scrivere un romanzo si parte da qualcosa di semplice, come la goccia d’acqua, per arrivare alla fine ad un’opera d’arte, attraverso i dieci passi giusti, da lui stesso individuati.