Le Previsioni di Morgan Stanley Sulle Macchine Elettriche

CarsharingUn altro aspetto che viene trattato in questo rapporto riguarda la fine della proprietà privata. Infatti, grazie a servizi come Uber e Lyft, che in breve tempo hanno colonizzato la Silicon Valley, le persone sono diventate sempre più consapevoli che i veicoli siano un bene notevolmente inutilizzato.

Negli ultimi due anni, infatti, sono state vendute, soltanto negli Stati Uniti, 34 milioni di macchine alimentate a gas. Invece, per quanto riguarda le vendite di Tesla sono state deludenti nonostante i continui incentivi statali e federali.

Questa situazione è facilmente spiegabile tramite un cambiamento di comportamento da parte dei consumatori. La gente continua a possedere oggetti e continua a non utilizzarli in maniera economicamente vantaggiosa.

Ma come mai i consumatori non scelgono quasi mai di acquistare una macchina a energia elettrica? Questo genere di vetture per crescere deve essere considerato come un bene condiviso poiché solamente in questo modo è possibile superare alcune delle principali problematiche nella ricarica.

L’avvento sul mercato delle auto elettriche è un buon esempio dei processi evolutivi che i paleontologi Niles Elredge e Stephen Jay Gould definivano con il termine “equilibrio punteggiato”. Le macchine elettriche hanno infatti attraversato momenti di rapida evoluzione, come per esempio la recente spinta tra il 2007 e il 2011, seguiti però da periodi più statici.

Quello che è però importante tenere in mente è che fare benzina è sempre facile e veloce. Una volta raffinato il petrolio è semplice da conservare e da trasportare. Il discorso si fa più complicato quando parliamo di elettricità.

Il punto di svolta per il mercato delle macchine elettriche avverrà con il prossimo lancio di Tesla. Sono stati registrati esattamente 400.000 pre-ordini e se tutti compreranno un’auto si potrà finalmente fornire previsioni più accurate riguardo a come le vetture elettriche siano un'ottima alternativa ai combustibili fossili.