Che si possa essere d’accordo oppure no, Roger Federer rappresenta una leggenda del tennis e non solo. È da sempre visto come simbolo dello sport, umile e determinato, l’uomo che ha raggiunto ciò che nessuno mai aveva nemmeno sfiorato nel tennis.
Essere Roger Federer, con tutto il bagaglio di fama, successo e impegni che si porta dietro, porta con sé anche il fatto di rappresentare una vera e propria macchina da soldi.
Con la vittoria di pochi giorni fa agli Australian Open in una finale epocale contro Rafa Nadal, il maestro svizzero si è aggiudicato un premio di 2,6 milioni di euro. Solo una briciola rispetto al patrimonio che ha accumulato da quando ha cominciato la serie incredibile di successi, ormai quasi 15 anni fa. Una carriera che lo ha elevato a esempio di stile, sia in campo che fuori, tanto da diventare anche un’icona di eleganza secondo la classifica stilata da GQ nel 2016.
Eleganza, del resto, che non è passata inosservata ai suoi numerosi sponsor, principali fautori della sua immensa fortuna. Pur non essendo lo sportivo più pagato del mondo nel 2016, Federer si è aggiudicato il primo posto come sportivo più pagato dagli sponsor.
Nonostante il 2016 sia stato tra i peggiori anni della carriera dello svizzero, ostacolato da uno stop forzato per un intervento al ginocchio – che lo ha portato ad accumulare “solamente” 7,8 milioni di euro in montepremi derivanti dai tornei – a fine 2016 si è piazzato al quarto posto nella classifica stilata da Forbes degli sportivi più pagati, a quota 67,8 milioni di euro, dietro altrettante macchine da soldi quali Cristiano Ronaldo, Messi e Lebron James.
Sportivi super pagati che possono vantare ingaggi stellari dalle proprie squadre di appartenenza, mentre Federer, anche senza eclatanti successi sportivi, fattura grazie alla propria immagine. Non c’è sponsor che non lo vorrebbe come testimonial, e non è un caso se i più influenti marchi del mondo hanno portato avanti una guerra serrata per averlo dalla propria parte: Mercedes, Lindt, Rolex, Moet & Chandon, Credit Suisse e Gillette, per citarne alcuni. Senza dimenticare chi accompagna lo svizzero da inizio carriera coccolandolo con contratti milionari: Nike e Wilson, che grazie e lui e grazie alla creazione di linee di abbigliamento e di racchette dedicate hanno fatto una fortuna.
Una media di 70 milioni di dollari all’anno, che calcolati su una carriera al top lunga quasi 15 anni, portano Federer di diritto nella classifica degli sportivi più pagati dal 1990 ad oggi (sempre stilata da Forbes). Circa 600 milioni di Euro di patrimonio lo posizionano al 15° posto, unico tennista in una classifica popolata da golfisti, pugili e dominata dall’intramontabile mito di Micheal Jordan.
Oltre che milioni di fan nel mondo, Federer ha fatto innamorare anche i maggiori brand, che vedono nello sport e nella sua immagine una incredibile potenzialità di guadagno.