Il popolarissimo giocatore di tennis spagnolo Rafael Nadal si è classificato primo nel torneo US Open di New York, battendo il rivale sudafricano Kevin Anderson.
La vittoria ha consentito allo sportivo di aggiungere al suo vasto patrimonio la cifra di 3.7 milioni di dollari, mentre il secondo classificato è tornato a casa con “soli” 1.825 milioni. Per questa competizione la United States Tennis Association, la federazione americana dedicata allo sport delle racchette, ha speso oltre 50.4 milioni di dollari, la cifra più alta mai sborsata per un torneo nella storia del tennis.
Per Nadal è una grande vittoria, da aggiungere alle 73 già realizzate in precedenza, di cui 2 conseguite nel celebre torneo statunitense. L’atleta pluripremiato ha anche guadagnato 15 vittorie nel Grande Slam, il torneo più importante e meglio retribuito del tennis.
Tuttavia, anche se la fama e la bravura del 31enne spagnolo sono indiscutibili, Nadal non risulta essere il tennista più ricco. L’Association of Professional Tennis (ATP), la federazione che ha lo scopo di tutelare gli interessi dei giocatori e di gestire i più importanti tornei, stila ogni anno la classifica dei tennisti più bravi al mondo, tenendo conto delle partite perse e vinte da ogni singolo sportivo.
Proprio questa classifica dimostra come la ricchezza nel tennis non è sinonimo di bravura. Il serbo Novak Djokovic, attualmente quinto nella lista pubblicata dall’ATP, con i suoi 109.8 milioni di dollari guadagnati partecipando a diverse competizioni, è il giocatore più pagato al mondo. Lo svizzero Federer, terzo nella classifica, ha un patrimonio di 107,7 milioni di dollari, molto più alto di quello vantato da Nadal (90 milioni).
Non bisogna però dimenticare che sono diversi i fattori che intervengono e influenzano i guadagni di un giocatore. Per esempio Nadal ha incassato oltre 31.5 milioni di dollari per pubblicizzare marchi come Nike e Kia Motors. Gli sponsor sono invece molto più redditizi per Federer che guadagna ben 60 milioni di dollari l’anno dalle partnership con Wilson, Credit Suisse, Nike, Mercedes, Rolex, Lindt e Moet & Chandon. Il serbo Djokovic non è da meno: la cifra ricevuta grazie alla pubblicità si aggira attorno ai 37 milioni.
Quello del tennis è certamente un mondo molto ricco ma che da sempre ci lascia con il fiato sospeso e con gli occhi attaccati al televisore. Uno spettacolo che ha un prezzo altissimo.