L’impresa Umanistica di Brunello Cucinelli: Il Filosofo che Coniuga Etica e Profitti

Di fronte ad un costante esodo di industrie un tempo pioniere del made in Italy verso paesi dell’est Europa, sorge spontanea una domanda: è davvero impossibile fare profitti mantenendo un etica del lavoro che, come ricorda l’articolo 36 della nostra costituzione, dia dignità all’uomo e lo nobiliti ?

Anche se molte aziende italiane impegnate nell’abbigliamento hanno sempre giustificato la delocalizzazione delle loro fabbriche incolpando l’eccessiva rigidità del mercato del lavoro italiano e asserendo che la manodopera in Italia è troppo costosa, la risposta sembra essere si, come dimostra l’esperienza di Brunello Cucinelli (ritratto in foto) e della sua omonima impresa di abbigliamento.

Brunello-Cucinelli-biografia-vita-e-storia

La Brunello Cucinelli S.p.a., nota per la produzione di maglieria pregiata in cashmere colorato, è stata fondata nel 1978 e, dopo aver debuttato in piazza affari nel 2012, nel 2013 ha riportato ricavi netti nel 2013 pari a 322,5 milioni di Euro (+15,5% rispetto all’anno precedente) con una distribuzione in oltre 60 paesi.