“Mobile Is The New Black (Friday)”, Record di Vendite nello Shopping Online

Tacchino ripieno, famiglie riunite e shopping online. Stando ai dati del centro studi IBM sembra proprio che siano queste le nuove tradizioni del Thanksgiving Day. La smania da shopping tipica del Black Friday, quest’anno è cominciata già il giorno del Ringraziamento, e si è giocata soprattutto su dispositivi mobile. Per la prima volta, il traffico su internet degli americani è arrivato più da cellulari e tablet che da computer (52.1% del traffico totale).

In particolare su dispositivi mobile è stata conclusa più di una vendita su quattro, per una crescita totale delle vendite rispetto all’anno scorso del 9.5% rispetto al Black Friday vero e proprio e del 14.3% rispetto al giorno del Ringraziamento. “Essere connessi da mobile è la nuova tradizione del Ringraziamento, da quanto i consumatori hanno scoperto il vantaggio delle vendite online” dice Jay Henderson, direttore di IBM Smarter Commerce. Gli orari di picco sono stati registrati in particolare nelle due fasce intorno al pranzo del Ringraziamento: 13:00-14:00 e 16:00-17:00 (vedi grafico).

black-friday

All’interno della categoria mobile va fatta poi un’ulteriore distinzione. La navigazione è stata maggiore su smartphone (34.7% contro 14.6%), ma si compra di più sui tablet (16% contro 11.8%) e ad un costo più alto (126.50 dollari contro 107.55).  E come riferirsi al mobile senza accennare all’annosa questione iOS e Android? Negli Stati Uniti, Apple continua a essere vincente, e non di poco: su iOS si sono svolte il 21.9% di tutte le vendite online della giornata, contro il 5.8% di Android.

Dati rilevanti arrivano anche da PayPal con una crescita riferita ai pagamenti da mobile del 43%. Il settore con l’incremento più alto è stato il Fashion, che da solo ha realizzato la metà del totale degli incassi. A confermarlo è anche Yoox, che ha registrato una visita di 1.5 milioni di utenti sui 40 store online, con ordini ogni 3.5 secondi. In particolare l’articolo più venduto sono le scarpe, e nello specifico i tronchetti col tacco alto.

Per quanto riguarda la localizzazione degli acquisti la parte del leone l’ha fatta sempre il mercato americano con in testa la città di New York, con acquirenti che hanno speso in media 121.91 dollari per ordini. Nella top five seguono a ruota Washington D.C, Atlanta, Los Angeles e Chicago.