Si potrebbe ormai dire: se anche tu vedi la mia stessa serie tv non siamo poi così lontani, declinando e attualizzando la frase della celebre canzone di Baglioni, che invece si riferiva alla luna. Infatti i contenuti proposti dalla piattaforma sono disponibili in più di 190 paesi; restano esclusi Crimea, Corea del Nord, Siria, e per il momento la Cina, che però sembra essere il prossimo obiettivo di Netflix.
Un algoritmo permette che agli spettatori vengano consigliati contenuti selezionati sulla base dei loro interessi e dei programmi che hanno visto più frequentemente, e ciò a prescindere dal luogo geografico in cui si trovano.
https://youtu.be/RQNH-x_wcuk
I contenuti risultano uno dei punti di forza di Netflix, che riesce a distinguersi dalle altre piattaforme digitali, vestendo anche il ruolo di vero e proprio produttore. Ciò consente di non avere concorrenti nell'acquisizione dei diritti, una piena libertà nella gestione del prodotto, e di poter plasmare quest'ultimo per uno spettatore specifico.
Quest'anno la società impiegherà 8 miliardi nella creazione di nuove serie, e si concentrerà sulla creazione di un intrattenimento non prevalentemente hollywoodiano da esportare in tutto il mondo: per la prima volta la varietà e le diverse culture del pianeta saranno portate nelle case americane!