Mentre le sedi produttive di Tesla si preparano per la consegna di massa della Model 3, la nuova autovettura della casa automobilistica di San Carlo, prevista per la fine del 2017 e l’inizio del 2018, dall’altra parte del mondo c’è chi già pensa a come contrastare il fenomeno Musk con un veicolo valido e dal prezzo contenuto: stiamo parlando di Nissan.
L’azienda originaria di Yokohama, infatti, sta da diverso tempo pensando a una nuova versione della famosa Leaf, l’automobile 100% elettrica, lanciata dalla casa produttrice nel 2010, che ha venduto ben 50.000 mila esemplari solo nel primo anno, ancora oggi conosciuta come la vettura elettrica più acquistata di sempre.
Gli ingegneri di Nissan stanno lavorando dal 2016 a tecnologie e migliorie da apportare all’autovettura. Lo scopo? Cercare di mantenere alto il nome della società, contrastando i nuovi attori che negli ultimi anni sono entrati prepotentemente nel settore, Tesla, Bmw e Wolkswagen i più importanti.
Quali sono allora le modifiche che renderanno la nuova Leaf migliore della precedente? Primo aspetto fra tantii, le miglia percorse con una carica: mentre in precedenza erano solo 107, il modello rinnovato supererà la soglia delle 200 unità.