Papà di Booksnews e Scrittore Emergente, Intervista a Massimo Incerpi

Instagram non è fatto solo di fashion influencer, traveller e make up artist. Ci sono anche persone come Massimo Incerpi, un marketing manager che ha deciso di seguire la sua più grande passione, la lettura, per fondare Booksnews, il primo profilo italiano interamente dedicato ai libri. Massimo, però, non si è fermato al social: ha infatti creato un omonimo blog e scritto La storia d’amore più bella del mondo, romanzo che narra un sentimento nato tra le telecamere di un dating show.  Abbiamo avuto l’opportunità di scambiare quattro chiacchiere con lui e di farci raccontare la sua vita, dalla giovinezza al successo ottenuto sul web.

Quando nasce la tua passione per i libri?
“Da adolescente, quando mi sono abbonato al giornale de Il Circolo dei lettori. Ordinavo i libri dal catalogo e mi arrivavano a casa puntuali. Una sorta di e-commerce dei nostri tempi”.

Sei laureato in Giurisprudenza e oggi lavori come marketing manager e direttore di una web agency che si occupa di lifestyle. Perché hai sentito il bisogno di fondare Booksnews?
“Semplice e pura passione per la lettura. Su Instagram si parlava tanto di moda, lifestyle, cucina ma poco di libri. Da qui l’idea di aprire la pagina”.

Quando nasce la prima pagina Instagram dedicata ai libri?
“Circa tre anni fa, ed è cresciuta in pochissimo tempo. Mi vanto di avere tutti followers reali. E tra loro sono felice di annoverare Luciana Littizzetto, Raoul Bova, Eros Ramazzotti, Alessia Marcuzzi e tanti altri personaggi dello spettacolo e della cultura”.

foto1
Quali le peculiarità che fanno di Booksnews uno dei profili Instagram dedicati al libro più seguiti?
“La spontaneità e, torno a dire, la passione. Ogni giorno propongo libri nuovi o classici, semplici copertine o contestualizzati. Poi, faccio anche leva sui bookselfie dei followers che arrivano quotidianamente. Insomma, Booksnews è una sorta di cultura pop partecipata dedicata ai libri. E il bello è che gli utenti sono sempre più attivi e coinvolti”.

Quale il rapporto tra libri e social oggi?
“È un rapporto molto stretto. I social, secondo me, aiutano le persone ad avvicinarsi alla lettura. Gli ottimi risultati di Booksnews ne sono un esempio”.

la-storia-damore-piu-bella-del-mondo
Oltre ad avere un lavoro, gestire il profilo Instagram e curare l’omonimo blog, hai anche scritto La storia d’amore più bella del mondo. Come nasce questo libro?
“Dal desiderio di fotografare la realtà di oggi. Il libro è un romanzo contemporaneo che ha sdoganato, per la prima volta su carta, la domanda Si può trovare l’amore in televisione?”.

Quali i protagonisti e la storia che si nascondono al suo interno?
“Una storia d’amore contemporanea tra due ragazzi molto diversi che s’incontrano in un programma televisivo e cercano il modo, davanti alle telecamere, di far nascere un sentimento vero. È un amore dei nostri tempi, tra tv, social e il classico colpo di fulmine che non si può prevedere. La morale è: l’amore può nascere ovunque, basta volerlo!”.

Consiglio dall’esperto: quale il libro che consiglieresti a tutti di leggere?
“Ce ne sono tanti. Mi viene in mente Zafon, ad esempio. Personalmente adoro Kundera e Oscar Wilde. Per quanto riguarda gli autori contemporanei sono molto legato a Stephen King e Connelly”.