L’11 maggio al al Nerocaffè Capobianchi 1925 di Pesaro, si è svolto Pitch and Drink evento di networking rivolto alle startup, in cui gli aspiranti imprenditori possono presentare la propria idea di business davanti ad un pubblico di appassionati e ad un panel di mentor, ottenendo importanti feedback. Tutto questo, in un contesto molto informale: l’aperitivo. Andiamo a scoprire le 4 Startup che hanno presentato il loro progetto.
Medicity.me nasce per aiutare chiunque abbia a cuore la propria salute ad accedere a servizi sanitari – visite mediche specialistiche, esami diagnostici, terapie riabilitative – di cura e di prevenzione offerti da medici specialisti, poliambulatori, laboratori di diagnostica, cliniche, case di cura, centri di riabilitazione della sanità privata in modo facile e personalizzato, in tempi rapidi e a prezzi finalmente accessibili. Fondata nel 2015, Medicity.me ha come principale obiettivo la realizzazione di una sanità diversa, che sia economicamente sostenibile per larga parte della popolazione (anche nelle aree lasciate scoperte dal Sistema Sanitario Nazionale) e di elevata qualità; una sanità in cui il rapporto tra il medico e il paziente sia sempre orientato all’offerta della migliore esperienza di cura e di prevenzione possibile con tempi di visita adeguati, diagnosi rigorose e prescrizioni chiare.
Tecnicamente Medicity.me è una web/mobile application di cui potranno beneficiare tutti coloro che sono alle prese con un problema di salute, anche di carattere cronico e che hanno difficoltà nel risolverlo o fronteggiarlo per ragioni economiche o informative.
In prospettiva futura intendiamo diventare un punto di riferimento nello spazio della sanità digitale italiana.
CRUMB
Crumb non è altro che lo sviluppo di un software gestionale (impropriamente detto), che dia la possibilità a chiunque, tramite l’accesso a qualunque browser e/o con il proprio profilo aziendale, di gestire la propria attività commerciale. Non deve essere assolutamente pensato solo come un classico CRM perché è un vero social business network per la propria attività, gratuito, web, “cloud oriented”, accessibile ovunque e su qualsiasi piattaforma.
Il software si rivolge solo alle piccole imprese, artigiani, commercianti, liberi professionisti che hanno l’esigenza di emettere e registrare fatture e documenti di trasporto, gestire un magazzino ed ovviamente un’anagrafica di base.
Le prospettive sono quelle di una vasta diffusione nel web attirando su di sè molte utenze per la sua gratuità, facilità e la possibilità di condividere informazioni tra stesse tipologie di categorie merceologiche. Tradotto in inglese e successivamente in altre lingue, nessuna piccola attività dovrà più pagare un prezzo per l’uso di un software per la gestione della propria attività.
myOutdoor, mappe e sentieri delle Marche è una moderna guida del territorio. Un social network che ha come obiettivo quello di mettere in contatto i conoscitori del luogo con gli amanti delle attività all’aria aperta, sia in ambiente montano che in ambiente urbano. All’utente vengono proposti percorsi organizzati per attività (es. hiking, trekking urbano, speleologia) e area geografica, lontani da un turismo mainstream, al fine di salvaguardare e portare a conoscenza destinazioni poco conosciute, vere “gemme” che diversamente rimarrebbero nascoste, dimenticate con la scomparsa delle memorie storiche e cancellate dal tempo. myOutdoor nasce da una passione, la passione per il territorio e per tutte le sue sfumature. myOutdoor sono racconti che si tramandano di padre in figlio, luoghi e percorsi riscoperti, sentieri dimenticati, storia, miti, leggende, paesaggi incantevoli e consigli culinari.
myOutdoor si rivolge a tutti gli amanti delle attività all’aria aperta, agli escursionisti di montagna sempre alla ricerca di nuove emozioni e panorami mozzafiato, ai viaggiatori urbani che amano le opere d’arte e riscoprire la vera storia del luogo, favorendo un turismo alternativo e consapevole. “La storia è la memoria di un popolo, e senza una memoria, l’uomo è ridotto al rango di animale inferiore.”
Le prospettive per il futuro sono quelle di estendere il progetto al territorio nazionale, creare un marchio che sia sinonimo di qualità e di un certo modo di viaggiare consapevole, diventare google partner, ottimizzare il sito web e realizzare un’app in grado di guidare gli utenti lungo i percorsi e alla scoperta di nuovi ristori.
Tikpass è una app per attività commerciali che permette di creare promozioni che offrono sconti o omaggi in cambio di azioni sociali, incentivando così gli utenti a condividere la propria esperienza e di conseguenza creare una mirata ed efficace pubblicità. Nella maggior parte dei casi le esperienze dei propri clienti non si traducono in azioni sociali (like, share, checkin, reviews), riducendo il potenziale pubblicitario dei social network. La semplicità del sistema permette al cliente di ottenere la promozione mostrando alla cassa il biglietto virtuale (tikpass) visualizzato dall’app.
Si rivolge in primo luogo a tutte le attività commerciali essendo uno strumento di marketing per loro ma allo stesso tempo è un ottimo modo per ottenere offerte da parte dell’utente finale.
Il nostro obiettivo è di uscire con l’app sullo store entro luglio e poi partire con una campagna di marketing nazionale e una forte promozione commerciale concentrata su diverse zone. Da punto di vista tecnico entro la fine del 2015 contiamo di integrare oltre a faceboook anche twitter e tripadvisor e uscire anche sullo store di microsoft phone.
L’obiettivo finale è di raggiungere 500 attività commerciali attive entro i primi 12 mesi dal lancio.