Siete appassionati di video making ma non avete nessuno a cui mostrare le vostre creazioni? Amate le automobili, in particolare il marchio statunitense Tesla? Abbiamo una notizia che fa al caso vostro.
Tesla ha infatti lanciato da poco un concorso dedicato a tutti gli amanti del brand americano, offrendo loro la possibilità di prendere parte alla creazione della prossima campagna pubblicitaria dell’azienda. Indaghiamo i precedenti e i dettagli che caratterizzano il contest.
Il 1 marzo Elon Musk aveva ricevuto una lettera scritta da Bria, una ragazzina della quinta elementare. La piccola consigliava al CEO di creare un concorso con lo scopo di scegliere come prossima tv commercial il migliore fra i filmati caricati sul web dai fan dell’azienda. Musk, dopo aver risposto alla piccola su Twitter, complimentandosi per la buona idea avuta, ha ufficialmente lanciato Project Loveday l’8 marzo.
Project Loveday è un concorso a cui chiunque può partecipare. Ogni utente può caricare, direttamente dalla piattaforma, un filmato che non superi i 90 secondi e che abbia come protagonisti prodotti Tesla o SolarCity (azienda dedicata alle energie rinnovabili a cui fa capo Musk). La scadenza del contest è prevista per l’8 maggio.
Di tutti i video caricati, un gruppo di giudici selezionerà i migliori 10 filmati che saranno poi condivisi sui social (giovando quindi della grande visibilità della società a livello internazionale). I primi tre scelti, invece, beneficeranno di una “additional promotion” (non sappiamo ancora quali i dettagli) e saranno invitati alla prossima presentazione di Tesla, godendo di viaggio e alloggio gratuiti.
Noi di Smartweek, però, abbiamo spulciato tra i termini e le condizioni che gli utenti sono costretti ad accettare una volta iscritti al contest. Prima di ultimare il caricamento del filmato, infatti, sarete obbligati ad accettare clausole piuttosto limitanti: prima fra tutte, Tesla diventerà proprietaria ufficiale dei diritti legati al contenuto multimediale da voi caricato. Le clausole legali sono sì sempre presenti nei concorsi, ma i termini imposti dalla società di Musk permetteranno così alla stessa di utilizzare un video qualunque, proveniente da Project Loveday, per una qualsiasi campagna pubblicitaria in futuro.
Non che lo scopo principale, nascosto dietro al concorso, sia principalmente questo ma c’è chi negli States già grida allo scandalo. Stesso scalpore era stato suscitato da Amtrak, compagnia ferroviaria attiva in USA e Canada, che nel 2014 aveva lanciato un simile contest.
Lo scorso 5 marzo Tesla ha risposto alle proteste con un comunicato stampa, dichiarando le buone intenzioni dell’azienda e modificando leggermente i termini e le condizioni del concorso.
Project Loveday si presenta quindi come un contest nato da un nobile gesto e che vuole coinvolgere da vicino tutti i fan sparsi per il mondo dell’azienda statunitense. Unico suggerimento: pensateci due volte prima di caricare il vostro video.