Al di là delle incertezze e delle paure che aleggiano sui mercati e sull’economia, consentitemi oggi di condividere alcuni spunti di riflessione che spero possano rivelarsi utili per affrontare, con un briciolo di ragionevole ottimismo, il futuro prossimo dei mercati finanziari. Innanzitutto, un metodo per interpretare l’andamento dei mercati finanziari è l’utilizzo della Analisi Tecnica, cioè studiare l’andamento dei prezzi delle attività finanziarie mediante metodi grafici e statistici.
Una figura importante della suddetta metodologia è il “Reversal day”. Questo non è altro che un giorno in cui letteralmente il mercato cambia direzione. Ad esempio, apre la giornata di mercato forte, sopra i massimi, poi, man mano che trascorre il tempo, i prezzi arretrano fino a chiudere sotto il minimo toccato nel giorno precedente. Andiamo a vedere cosa è successo nella seduta del 30 settembre 2016 sulle principali borse europee: ebbene è successo esattamente il contrario dell’esempio riportato prima, dando un segnale rialzista, che mi auguro possa trovare conferma nelle prossime sedute per poter essere ricordato come un “Key reversal day”.