Significatività Statistica: Ecco perché la Maggior Parte degli Studi Finanziari Sono Sbagliati

Perché alcuni investimenti rendono di più di altri? Centinaia sono gli economisti e le società d’investimento che ogni giorno investono le proprie risorse in studi di settore per portare ad una risoluzione questo secolare dilemma. D’altra parte, c’è anche chi afferma che il mistero dietro i differenziali di rendimento non sia altro che il risultato di una metodologia di studio poco appropriata – ergo, molti dei più recenti risultati di ricerca in finanza potrebbero essere semplicemente sbagliati.

Questa è la teoria avanzata da tre accademici esperti in finanza – Campbell R. Harvey, della Duke University, Heqing Zhu, assistant professor alla University of Oklahoma, e Yan Liu, del Texas A&M University – in un recente paper pubblicato sul National Bureau of Economic Research (NBER), una delle organizzazioni di ricerca no-profit più prominenti nel panorama statunitense. A detta di Harvey l’ispirazione è venuta da uno studio che nel 2005 ha sconvolto la comunità medica, proclamando che almeno metà degli studi nel settore sinora pubblicati erano sostanzialmente sbagliati – l’idea era quella di controllare se lo stesso approccio avrebbe condotto ai medesimi risultati per il settore finanziario. Così i tre ricercatori hanno visionato oltre 300 studi di settore, nei quali venivano esaminati differenti fattori per la predizione dei rendimenti azionari, tra cui leva finanziaria ed il rapporto prezzo-guadagno.