“Come Adam Smith può Cambiarvi la Vita”: Americanizzazione di Un Filosofo Morale
Lo studio della disciplina economica, in virtù della concreta influenza che questa sfera è in grado di esercitare sulla nostra...
Classe 1989, nato a Firenze, ha conseguito la laurea triennale e quella magistrale in Economic and Social Sciences presso l’Università L. Bocconi. Oltre a nutrire un interesse di ricerca per le economie in transizione dal central planning, e le attuali dinamiche geopolitiche del continente Europeo ed Asiatico, coltiva da sempre un’irresistibile attrazione per il pensiero e l’espressività statunitensi: il pragmatismo esperienziale di Dewey, il Trascendentalismo di Thoreau, Emerson e Whitman, ed il folk elettrico di Bob Dylan. Già autore del blog ‘Long Runners’ Economics’, Matteo è oggi iscritto al Master of Arts in Philosophy offerto dalla Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio), e amministra in veste di Managing Editor la sezione Business&Companies per Smartweek.it
Lo studio della disciplina economica, in virtù della concreta influenza che questa sfera è in grado di esercitare sulla nostra...
Recentemente avevamo riportato su queste pagine i toni allarmistici con cui Andrew Haldane, chief economist della Bank of England, avvertiva il...
Quando il 4 Luglio 1845, Henry David Thoreau – filosofo e poeta trascendentalista americano – decise di trasferirsi sulle sponde...
Ad oggi, secondo il più recente Online Travel Report compilato da yStats, le prenotazioni effettuate online per i viaggi rappresentano...
L’emergenza delle teorie neo-classiche è solitamente associata alla volontà di ridisegnare la disciplina economica alla stregua di una scienza naturale,...
Chiunque non abbia domiciliato durante le ultime 50 decadi in una caverna, al riparo dalla frenesia della civilità moderna, o...
La disonestà è un fenomeno oneroso per la società nel suo complesso. No, non mi riferisco a truffe multimilionarie, ma...
“Distratti per distrazione dalla distrazione“. L’acuta diagnosi formulata da T.S Eliot nel primo dei “Quattro quartetti” del 1936, intesa a...
Cosa ci vuole per stringere tra le mani un premio Nobel? Per quanto sia pressoché impossibile identificare le caratteristiche necessarie...
Dilemma senza fine, la questione della tavoletta del WC continua a costituire oggigiorno una delle principali ragioni di dibattito ovunque...