Ad oggi, secondo il più recente Online Travel Report compilato da yStats, le prenotazioni effettuate online per i viaggi rappresentano quasi un terzo del volume totale a livello mondiale – un dato che ha esibito un sostanziale e costante aumento negli ultimi quindici anni grazie alla moltiplicazione dei siti web e motori di ricerca dedicati. Da allora, molti miti e leggende metropolitane – così come molte domande nelle menti dei consumatori – si sono accumulate attorno all’acquisto di biglietti aerei online: i giorni feriali sono i più economici (si, ma quali?); non ritardare, ne anticipare troppo l’acquisto (si, ma quand’è troppo tardi o troppo presto?); le compagnie aerei tendono a scontare i biglietti per riempire le cabine (si, ma in che modo operano esattamente?).
Per fornire una soluzione definitiva a tali quesiti, due economisti – Yuriy Gorodnichenko della University of California e Volodymyr Bilotkach della Newcastle University – hanno recentemente condotto uno studio per analizzare i dati delle vendite di biglietti aerei online e le strategie adottate dalle compagnie aeree.
Foto 1. Yuriy Gorodnichenko e Volodymyr Bilotkach