Continua il nostro viaggio tra le associazioni studentesche più famose d’Italia e del mondo. Questa volta parliamo di SISM, il Segretariato Italiano Studenti in Medicina. A spiegarci meglio di cosa si occupa SISM è Giacomo Cinelli, Vice Presidente per gli affari esterni.
Quando e come è nato il SISM?
Il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM) nasce Sabato 27 Giugno 1970 grazie a un gruppo di studenti in medicina tra cui Antonino Mastroeni, Giovanni Casa, Gianfranco Petrocca e Francesco Pasquali, che hanno costituito la prima commissione nazionale nei ruoli rispettivamente di Presidente, Amministratore & Incaricato Scambi, Vice-Incaricato Scambi e Direttore delle Pubblicazioni. Gli scopi e i principi di allora erano piuttosto diversi da quelli attuali, in quanto il neoformato SISM nasceva dalla necessità di avere una rete nazionale con cui poter prendere parte alla rete di scambi professionali ed attività internazionali organizzate dall’International Federation of Medical Students Associations (IFMSA). Tale necessità, tuttavia, ben si sposò con gli interessi e gli entusiasmi di questi studenti da diverse facoltà di Italia che avevano anche interesse nell’approfondire altri temi inerenti la sanità, la formazione e il ruolo sociale del medico. E’ soprattutto dal 1999 che l’Associazione inizia a delinearsi e a plasmarsi secondo le linee guida, la struttura ed i criteri che con il passare degli anni sono diventati nostri capisaldi e princìpi, attraverso la riscrittura di un nuovo statuto, moderno e delineato, pronto ad affrontare le sfide del nuovo millennio.
Quanti sono gli studenti iscritti all’associazione?
8800 circa