Streaming: Oltre il 75% degli Italiani Guarda i Film sul Web

Chi l’avrebbe mai detto? Circa tre persone su quattro in Italia si affidano allo streaming per vedere film, programmi e serie tv, in un Paese in cui la diffusione di Internet è decisamente più disomogenea rispetto alla gran parte delle altre nazioni europee e in cui a saperci fare con il web e gli strumenti tecnologici sono soprattutto le fasce d’età più giovani.

Eppure il “Samsung Techonomix Index” ha certificato il gran successo dello streaming nel Bel Paese, dove circa il 75% della popolazione utilizza in modo abituale siti per film in streaming come ad esempio Infinity, per guardare non solamente le ultime uscite cinematografiche ma anche grandi classici del passato, serie televisive e anche puntate di trasmissioni e programmi.

Un altro dato chiaro che emerge dallo studio effettuato da Samsung è la maggiore predisposizione da parte degli italiani, rispetto al resto dei cittadini europei, a spendere per vedere film e programmi. Un po’ a sorpresa, dunque, possiamo essere definiti un popolo di “streamer”, vale a dire che preferiamo affidarci al web per guardare programmi televisivi e film, e questo dato stride ancora di più osservando quanto è stretto – anche se a questo punto sarebbe meglio dire quanto era stretto – il legame fra italiani e televisione, inteso come elettrodomestico.

Di questo 75% di italiani, ben il 40% si dice disposto a pagare per fruire di film e tv via streaming, una percentuale in aumento del 10% in confronto all’anno precedente. Ciò che si evince è che negli ultimi anni gli italiani hanno scoperto ed imparato a conoscere lo streaming, inizialmente visto soltanto come un’appendice della tv, e ne stanno sfruttando le potenzialità.

In Europa siamo il secondo Paese che spende di più per lo streaming, con poco meno di 14 euro mensili, ben al di sopra della media nel resto d’Europa che si attesta sugli 11 euro. Davanti all’Italia solamente il Portogallo, in cui la spesa media mensile ammonta a 14,68 euro.

Luca Pavesi