Studenti Fuorisede, Niente Paura: lo Chef Simone Rugiati ha Consigli (anche) per voi!

“Tuu…tuu…tuu…”. Il telefono squilla tre volte prima che il nostro interlocutore risponda. La linea va e viene ma la telefonata corre ad una velocità quasi pari a quella del treno in cui è seduto. Dall’altra parte però c’è niente di meno che uno degli chef più creativi del momento, sbarazzino, giovane, divertente, colui che tra “Cuochi e Fiamme” se la sa cavare in modo autorevole.

Una chiacchierata piacevole e variegata con Simone Rugiati. Simpatico e disponibile, ci spiega che la cucina è il luogo in cui tutti hanno dei ricordi, un luogo che è familiare alla gente, ecco perché ha successo in tv. Dispone consigli per i giovani studenti universitari, soprattutto per quella categoria “disperata” dei cosiddetti fuorisede e, infine, mostra qualche lato della sua vita privata, “quando torno a casa la sera e…”

Di strada ne ha fatta tanta da quel lontano diploma preso all’istituto alberghiero F. Martini di Montecatini Terme: stage formativi in giro per l’Italia e anche all’estero, la Hobby & Food di Parma che lo assume come chef della rivista “La mia Cucina” e dopo alcuni mesi la direzione delle testate “Buon Appetito” e “Mangiar Sano”. Ha firmato più di 200 titoli di libri di cucina distribuiti a livello nazionale. E’ stato ospite fisso alla “Prova del Cuoco” in diretta su Raiuno e protagonista di 2 format in onda quotidianamente su Gambero Rosso Channel. Ad oggi, a soli 33 anni, conduce con successo il programma televisivo “Cuochi e Fiamme” in onda su La7.

Gestisce un sito web “Food Loft” dove confeziona consigli e ricette alla portata di tutti, anche di coloro – afferma -, che non se la cavano alla grande davanti ai fornelli. Chef d’eccezione presso il ristorante Tartufotto di Milano e, infine, autore dei libri “Se in cucina c’è Simone”, “Stupire in cucina in 20 minuti” e “Il gusto di sedurre”. Beh, c’è da dire che a noi sono bastati 3 minuti e 30 secondi per essere sedotti e stupiti da una creatività poliedrica come la sua.