Il diossido di carbonio (CO2) è il più diffuso e temuto tra i gas serra, e viene prodotto in maggiori quantità in Asia, Europa e Usa.
I livelli di CO2 nell'atmosfera sono i più alti da 400.000 anni a questa parte.
Nel 2013, i livelli di Co2 hanno oltrepassato le 400 parti per milione (ppm), livello mai raggiunto nella storia dell'umanità.
Il CO2, più che ogni altro gas, ha contribuito al riscaldamento globale.
La temperatura media della terra nel 2015 ha raggiunto il livello più alto mai registrato fin dal 1880, anno in cui le prime rilevazioni vennero effettuate.
Se questo non dovesse convincervi, vediamo in questo grafico come 4 diverse agenzie scientifiche arrivino alla stessa conclusione: i 10 anni più caldi della storia dell'umanità sono stati tutti dopo il 2000.
Gli oceani assorbono gran parte di questo calore. La temperatura media dei mari è aumentata di circa 0,13 gradi ogni decennio, dal 1901 ad oggi.
Nei tre passati decenni la temperatura media della superficie oceanica è stata la più alta in assoluto dal 1880.
Dal 1993, il livello dell'acqua è aumentato al doppio della velocità rispetto a prima. Il livello del mare si alza perchè l'acqua, riscaldandosi, occupa più spazio.
I ghiacci perenni si stanno sciogliendo, e anche velocemente. L'Antartide ha perso 134 miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno dal 2002 ad oggi, secondo la NASA, l'equivalente di 544.400.000 piscine olimpiche.
Se grafici e dati non fanno per voi, guardate le prove fotografiche. Questo è il ghiacciaio di Muir in Alaska, in una foto del 1941 (a sinistra) e una del 2004 (destra).