Rinuncereste mai a uno stipendio annuo di 400 mila dollari? Probabilmente no. Ma cosa pensereste se a rinunciare a questo stipendio stellare fosse il presidente degli Stati Uniti d’America? Sembrerebbe strano se il presidente in questione non fosse Donald Trump.
Il tycoon, infatti, in una recente intervista per CBS ha dichiarato che rinuncerà al salario presidenziale annuo previsto per il 2017. Mai era successo che un presidente rinunciasse al proprio stipendio: Trump continua a stupire tutti.
E tutti gli altri presidenti che invece si tengono stretti i loro stipendi, quanto guadagnano esattamente?
In Germania Joachim Gauck, Bundespräsident ancora per poco (il ministro degli Esteri Steinmeier è stato già eletto come prossimo presidente della federazione tedesca) guadagna 199 mila euro, cifra che rimane invariata anche a fine mandato come fondo pensionistico.
Guack è però il secondo presidente che guadagna meno in Europa. Uno fra i più rilevanti leader mondiali, tanto importante da essere eletto Persona dell’anno nel 2007 da Times, Vladimir Putin, guadagna meno di chiunque altro presidente del vecchio continente: soli 120 mila euro l’anno.
Come non parlare del nostro Sergio Mattarella: il 12º presidente della Repubblica Italiana, eletto il 3 febbraio 2015, guadagna 230 mila euro annui.
La più longeva in Europa, la novantenne Elisabetta II, regina del Regno Unito e di tanti altri stati sparsi per il mondo, dall’Australia alle Bahamas, capo del Commonwealth e governatore supremo della Chiesa d’Inghilterra, incassa ogni anno una cifra pari a 51 milioni di euro.
Passiamo ad analizzare altri continenti: in Asia, il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, guadagna soli 22 mila euro l’anno nonostante alla Cina appartenga la seconda più grande economia al mondo. In Africa Jacob Zuma, presidente del Sud Africa dal 2009, riceve un assegno annuo di 240 mila euro, abbastanza per mantenere 5 mogli e 20 figli (dichiarati).
Trump ha dichiarato che accetterà solo il minimo salario riconosciuto per legge, pari a un 1 dollaro. Fatto che non costituirà un problema per le sue finanze che oggi ammontano a 3,7 miliardi di dollari, cifra che piazza Donald al 156° posto tra i 400 uomini più ricchi al mondo secondo Forbes.