Via alla Milano Design Week, Ecco Tutti i Dettagli

È ufficialmente iniziata la Design Week, il rinomato evento che trasforma Milano in un tripudio di estetica, innovazione e forme ricercate. Tutte le più grandi novità in fatto di arredamento sono concentrate nel capoluogo meneghino per una settimana che vedrà protagonisti numerosi poli espositivi, eventi mondani per un intrattenimento a tutto tondo. Il magazine specializzato Matrix4Design ha aperto un focus in merito per raccontarvi tutti i particolari con interviste e immagini esclusive.

Blow -S-kulture 4 BCome ogni anno il centro nevralgico è Rho Fiera Milano, con la 56esima edizione del Salone Internazionale del Mobile: un polo di 200 mila metri quadrati capace di ospitare oltre 300 mil visitatori.

All’interno della città, invece, è possibile passeggiare nel famoso Fuorisalone: Milano si divide, per l’occasione, in distretti: dalla famosa via Tortona che fa’ da sfondo per il Superdesign Show, all’innovativa Porta Nuova, dove va in scena la seconda edizione di The Mall, un’esposizione che trasporta nella comprensione dei prodotti con esperienze interattive.

davide vercelliTra gli espositori, il più innovativo è sicuramente Blow (s)kulture, l’istallazione del product designer Davide Vercelli che sarà protagonista dell’evento nel distretto 5Vie. La sua arte visionaria permette di sfidare l’immaterialità per creare prodotti interattivi e coinvolgenti. Il tutto si fa’ materia grazie all’impiego di tecnologie per restituire agli avventori della Design Week un’esperienza senza precedenti.

L’installazione di Vercelli si compone di una serie di strutture orizzontali che oscillano attorno a un unico baricentro: da un lato una vela, dall’altro un calice che si muovono grazie a 14 microventilatori nascosti.

Blow -S-kulture 6 BCome afferma lo stesso artista:

Certamente, il tema di fondo della Design Week è innovazione: un concetto di cui si parla spesso, ma che deve essere compreso nella progettazione degli oggetti di arredo e delle installazioni artistiche sia per restare al passo con i tempi, sia per coinvolgere maggiormente il pubblico che, attraverso l’integrazione con le nuove tecnologie, ha aspettative molto elevate e difficili da soddisfare.