Il desiderio di essere sempre connessi con il mondo intero sta diventando ogni giorno che passa sempre più una necessità a cui non riusciamo proprio a fare a meno. Stando alle ultime ricerche di mercato, negli ultimi anni la domanda di Wi-Fi pubblici per le strade delle città ha subito una crescita vertiginosa.
Gli analisti, infatti, prevedono che soltanto nel 2018 si registrerà un aumento otto volte superiore a quello di quest’anno e verranno installati circa 300 mila nuovi hotspot a livello globale. Parallelamente a questo incremento della domanda, dalle ricerche è emerso anche il desiderio da parte degli utenti di avere la possibilità di connettersi a reti sempre più veloci, così da poter vedere sempre più video in streaming e scaricare dati sempre più pesanti. Inoltre, maggiore è anche il numero delle aziende che ha deciso di fornire le giuste infrastrutture e la tecnologia necessaria per soddisfare queste continue richieste. Per esempio l’azienda Comcast garantisce una connessione veloce grazie al suo servizio Xfinity.
Noi di Smartweek abbiamo deciso di riportare la classifica dei cinque paesi che forniscono il Wi-Fi pubblico più veloce al mondo.
5. Lituania
Con una velocità media di 16,6 Mbps di download, quasi il doppio di quello statunitense, il Wi-Fi pubblico della Lituania è uno dei più veloci al mondo. Infatti, da qualche anno, questo piccolo paese baltico sta attirando l’attenzione dei maggiori investitori europei come valida alternativa per le imprese nell’aprire il proprio business in questo territorio. Tra le varie iniziative di promozione figurano anche i numerosi investimenti nel contribuire a diffondere sempre più hotspot per il Wi-Fi pubblico.
4. Singapore
La piccola isola tra la Malesia e l’Indonesia è diventata da pochi anni uno dei centri finanziari e tecnologici più importanti di questa regione. Il governo di Singapore ha recentemente installato più di mille hotspot in grado di offrire un servizio Wi-Fi pubblico e completamente gratuito dal nome “Wireless@SG” che si estende per tutta la superficie dell’isola. Inoltre ha dichiarato, già dall’anno scorso, che è in corso un aggiornamento a questi dispositivi garantendo così una connessione sempre più veloce per i suoi cittadini.
3. Svizzera
Sia gli abitanti che i numerosi turisti che ogni anno visitano questo paese hanno la possibilità di accedere tranquillamente e facilmente al Wi-Fi pubblico. Il governo svizzero ha così deciso di installare questi dispositivi in tutte le aree pubbliche come per esempio parchi, musei, piazze e in qualsiasi spazio all’aria aperta, persino in montagna. Infatti, il resort vicino a Davos ha recentemente collaudato una nuova seggiovia che non solo è dotata di seggiole auto-riscaldanti, ma offre anche un servizio di Wi-Fi gratuito per tutti gli sciatori.
2. Danimarca
Il governo danese ha già dichiarato, in passato, di voler espandere e migliorare il proprio servizio di offerta di Wi-Fi pubblico. Questo innovativo progetto ha in programma di coinvolgere il sistema di illuminazione stradale. Infatti, stando alle dichiarazioni del 2014, verranno installati dei nuovi lampioni in grado di fornire non solo la luce, ma anche il Wi-Fi in tutta Copenaghen. Questa iniziativa è promossa in collaborazione con Cisco e fa parte di tutti quei nuovi progetti che renderanno la capitale sempre più una smart city.
1. Gran Bretagna

Ad occupare il primo posto nella nostra classifica vi è il servizio gratuito fornito dal governo britannico. Esso, infatti, ha in progetto di aumentare il numero delle strutture, focalizzandosi principalmente sulla capitale. Numerose aziende stanno lavorando all’installazione di mille e più nuovi dispositivi che permetteranno una maggiore connettività. Questi hotspot saranno dotati di una velocità di download pari a 1Gbps, circa 100 volte in più rispetto alla media dei Wi-Fi in tutta la Gran Bretagna.