Airbnb Aiuta il Borgo di Civita di Bagnoregio Ristrutturando una Casa D’Artista

Civita di Bagnoregio è un piccolo paese in provincia di Viterbo, nel Lazio, inserito nella classifica dei borghi più belli d’Italia e denominata “La città che muore”, nomignolo che si riferisce alla natura incerta della cittadina, costruita 2500 anni fa dagli Etruschi e oggi situata su una roccia di tufo, materiale che continua a essere eroso dai torrenti Chiaro e Torbido che scorrono a valle.

Oggi, però, grazie a un’iniziativa che ha visto come protagonisti Airbnb, un palazzo comunale ormai abbandonato, un sindaco impegnato e uno studio di design di Milano, Civita di Bagnoregio può adottare un nuovo soprannome: ” La città che rinasce”.

Il piccolo borgo, infatti, è stato selezionato dalla piattaforma di hosting per prender parte a un progetto pilota che si svilupperà in futuro anche in altri particolari e nascosti luoghi della penisola: ristrutturare vecchie abitazioni per farne delle case d’artista pubbliche i cui ricavati contribuiranno alla valorizzazione e allo sviluppo del territorio.

I designer Alberto Artesani e Frederik De Wachter, fondatori dello studio DWA nel 2005, hanno accettato di contribuire alla proposta fatta loro da Airbnb e hanno aiutato Francesco Bigiotti, sindaco di Civita, nella ristrutturazione. Queste le parole rilasciate dal primo cittadino del borgo:

La casa, arredata mescolando materiali tradizionali ai più moderni complementi d’arredo, rispecchia il trascorrere del tempo e la natura circostante: legno grezzo e muri non intonacati sono stati accompagnati da tonalità accese come il blu e il verde. Famosi i designer che hanno firmato la mobilia: dai complementi ideati dall’architetto olandese Gerrit Rietveld alle creazioni di Marzo Zanuso di Cassina, dai prodotti Bitossi ed Eligo alle lampade in giardino di Servomuto.

bagnoregio
Bigiotti, primo sindaco host d’Italia, vi accoglierà nella casa d’artista di Civita di Bagnoregio al prezzo di 300 euro per pernottamento, cifra che permetterà a ben cinque persone di alloggiare per un notte nella magnifica villetta ristrutturata.

Quale miglior occasione per fare un viaggio, rilassarsi in uno fra i più belli borghi d’Italia e contribuire alla valorizzazione del territorio? Per tutte le informazioni e prenotazioni, basta cliccare qui.