Amazon e la Logistica Predittiva

Un’altra riflessione merita la conseguenza diretta di un’implementazione di tale tipo di spedizioni: nell’intento questo mira a ridurre drasticamente i tempi di consegna ma d’altra parte disincentiva nettamente il cliente a recarsi presso i negozi fisici, i quali, avendo a che fare con spazi ristretti, gestione scorte, problemi di ubicazione e prezzi differenti conoscerebbero un’ulteriore crisi, questa volta forse irreversibile. Se infatti la categoria dei commercianti è inevitabilmente una delle più colpite dalla crisi economica che ha causato un sostanziale abbassamento dei consumi, un’inversione di tendenza nelle abitudini dei consumatori che li portasse a privilegiare in toto l’esperienza di acquisto online (come è del resto prevedibile) significherebbe aggravare una situazione già piuttosto critica. Come in ogni caso è bene non farsi prendere dall’euforia tecnologica e valutare tutti gli aspetti della questione. Certo è che la capacità di innovare la propria gestione da parte del team di Amazon è ancora una volta sorprendente e al passo coi tempi.

Photo credit: alvy / Foter / CC BY