Ammortamenti, Ecco Come si Usano nei Trasferimenti

Il trasferimento di David Luiz al PSG ha fatto chiedere a molti se i transalpini avessero 40-50 milioni di euro nonostante le loro restrizioni di spesa imposte dal FFP.

In termini di contabilità “quando un giocatore viene acquistato, il suo costo è capitalizzato in bilancio ed è svalutato (ammortizzato) per tutta la lunghezza del suo contratto”. In termini più laici le imposte di trasferimento per fini contabili sono distribuite su tutta la lunghezza del contratto di un giocatore. Se prendiamo l’acquisto del PSG di Luiz come un esempio recente, i 50 milioni del contratto di cinque anni viene ammortizzato da un club nei suoi conti per un valore di 10 milioni a stagione.

Sebbene il PSG abbia concordato delle restrizioni di spesa a causa del suo accordo transattivo con il FFP della UEFA, è stato autorizzato ad investire nella sua squadra secondo i termini del contratto. Di maggiore interesse per il PSG sarà la restrizione relativa al congelamento dei salari, che sarà possibile solo con contratti in scadenza o per.coloro che decideranno di lasciare il club.

Un trasferimento che si è verificato nella stagione 2013-14 (a seconda della fine dell’esercizio contabile) avrà un impatto sul club anche nelle stagioni successive. Come notato sopra, il PSG ammortizzera’ la tassa di trasferimento di Luiz lungo la durata del suo contratto; con un contratto di cinque anni il PSG ne avrà quattro da ulteriori 10 milioni per gli oneri di ammortamento, nelle.stagioni 14-15, 15-16, 16-17 e 17-18. Tutti questi costi di ammortamento avranno un significato per le regole del FFP.