Analfabetismo Funzionale: un’Infografica per Spiegarlo

analfabetismo funzionale

 

L’analfabetismo funzionale è un fenomeno poco riconosciuto, nonostante in Italia sia più diffuso che altrove in Europa. Si tratta di un tipo di analfabetismo particolare, che non impedisce l’uso della lettura e della scrittura, ma che ne limita fortemente il funzionamento. In sostanza, l’analfabeta funzionale risulta apparentemente autonomo, mentre in realtà non è in grado di trarre delle vere informazioni dalla realtà ‘testuale’ che lo circonda. 

Non sa comprendere un testo, né può riassumerne il contenuto. Non è in grado di elaborare delle analisi complesse e paragona il mondo unicamente con le sue esperienze dirette, senza pensare in astratto o a più livelli. Secondo i dati OCSE del 2013, per un’indagine svolta nel periodo 2011-2012, 1 italiano su 5 sarebbe analfabeta funzionale, contro la media internazionale di 1 su 10 o su 20.

Ecco un’infografica sul problema, con i dati OCSE, che rivelerebbero come più del 40% degli italiani dai 16 ai 65 anni avrebbe difficoltà di lettura e di comprensione dei testi.  

Analfabetismo funzionale

Analfabetismo funzionale