Fuga dall’Azionario Americano, Arrivano i Bonifici Istantanei

pil, azionariato, mercati finanziari

L’azionario e l’obbligazionario globale sembrano avere ben più flussi in entrata, rispetto all’azionario americano. Intanto tra due mesi arrivano i cosiddetti bonifici istantanei.

Nel mondo

Per assecondare le pressioni di Russia e Cina, l’ONU ha applicato sanzioni meno severe del previsto per la Corea del Nord: bando alle esportazioni tessili e taglio alle importazioni di gas e petrolio (BBC).

Wall Street e le Borse asiatiche chiudono in positivo, complici i minori danni causati dall’uragano Irma e le sanzioni ONU contro la Corea del Nord (CNBC).

La legge che revoca la normativa UE, il Great Repeal Bill, è stata approvata stanotte dalla Camera dei Comuni britannica (Telegraph).

Volkswagen punta sul green: saranno investiti più di 20 miliardi per 300 modelli elettrici (ANSA).

In Italia

A luglio la crescita industriale italiana segna un +4,4% nella performance annua, a trainare macchinari e settore auto (Sole24Ore).

Bonifici istantanei: tra un paio di mesi si potranno inviare soldi istantaneamente, 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno, ma attenzione alle commissioni (Corriere).

Accadde oggi

Nel 1990 con la firma del “Trattato sullo stato finale della Germania” inizia il processo di riunificazione tedesca.

Economia e mercati

Se gli acquisti della BCE dovessero proseguire per il 2018 al ritmo di 60 miliardi al mese, con un’ammontare ridotto per la Germania (per via delle regole del capital key), l’istituto di Francoforte dovrebbe arrivare a detenere il 33% dei titoli di stato dell’Eurozona, in misura maggiore per Spagna, Italia e Francia.

image

Ad osservare i flussi di capitali in entrata e in uscita nei fondi comuni e negli ETF emerge un chiaro segnale: flussi in uscita dall’azionario americano, in entrata verso l’azionario e l’obbligazionario globale. Segnale di sfiducia verso il Paese di Trump?

image (1)

Occhio al dato

Per l’Italia sarà comunicato il dato del secondo trimestre relativo al tasso di disoccupazione. Dal Regno Unito attenzione al valore dell’inflazione di agosto e all’indice dei prezzi alla produzione.