Bibak, l’Innovazione nello Sminamento Viene dal Mondo delle Startup

Dal variegato mondo delle Startup sta per uscire un’interessante ed innovativa soluzione ad un problema annoso ma ancora attualissimo ed estremamente dannoso: la messa in sicurezza di terreni minati.

Sebbene  siano state oggetto di numerose campagne per l’abolizione e svariate nazioni abbiano rinunciato alla loro produzione, all’immagazzinamento e all’uso, le mine antiuomo sono ancora presenti in circa 70 paesi, per un totale di circa 110 milioni. Stando ai dati raccolti dall’ONU, le mine rappresentano un vero e proprio flagello per i più piccoli, circa un terzo delle vittime sono bambini, che nell’%85 dei casi giungono all’ospedale già deceduti. Per arginare tale problema si sono provate le più svariate soluzioni: cani, robot, droni e perfino topi, senza però riuscire a debellarlo definitivamente.

La difficoltà nel rintracciarle (spesso sono progettate in materiali plastici per eludere la ricerca tramite metal detector) e la loro pericolosità (sono progettate per esplodere se toccate), fanno si che per sminare in maniera efficace un terreno sia necessario un grosso investimento in termini di tempo, tecnologie e risorse economiche. Lo sminamento diventa così un problema quasi insuperabile per paesi in ginocchio dal punto di vista economico (come Afghanistan o Cambogia) e privi dei fondi per riqualificare i propri territori.