Brand e Consumatori: il Web Modifica gli Equilibri

Sarebbe facile indicare in queste storie, qui appena abbozzate, degli esempi di vittorie del twitter-attivismo. In realtà ognuna delle compagnie indicate ha affrontato la tempesta a modo proprio, definendo nuove pratiche aziendali.

Per Ryanair, ad esempio, la scelta di fornire ai viaggiatori prodotti e assistenza migliori è legata soprattutto al modello di sviluppo che si prefiggono nei prossimi anni. EasyJet ha cominciato a ridurre il divario con le altre compagnie low-cost. Michael O’Leary, CEO di Ryanair, aveva riconosciuto già nel 2013 che Easyjet aveva stracciato la concorrenza introducendo tariffe flessibli e trattando meglio i propri clienti. Ryanair ha seguito l’esempio con ottimi risultati e grande soddisfazione degli azionisti. Il valore di mercato delle azioni è aumentato del 40% nell’ultimo anno grazie ai profitti maturati in Europa a spese della concorrenza.

Scegliendo in massa Easyjet, i consumatori hanno in pratica costretto O’Leary a prendere provvedimenti e a migliorare gli standard dei servizi offerti a bordo dei propri aeromobili. Poche chiacchiere, ma azioni molto concrete: la svolta in Ryanair è stata indotta dalle scelte fatte dai clienti col portafogli e non con la tastiera del pc.