Con Apple Sarà Possibile Condividere il Tuo Genoma

Le potenzialità di uno smartphone sono quasi infinite. É questa l’idea che Apple ha sempre voluto trasmettere, e il suo nuovo “strumento medico” prossimo al lancio non fa che confermare la grandezza di queste potenzialità. Il tutto con una promessa ambiziosa:  è lo strumento che permetterà un notevole avanzamento della ricerca medica.

Quante sono le persone che tutti i giorni usano i potenti processori e sensori degli iPhone per chiamare, mandare messaggi, registrare dati, accedere a Facebook? Tantissime. E se tutte queste funzioni potessero essere utilizzate per contribuire alla ricerca medica? Il nuovo tool di Apple, ResearchKit, viene incontro a entrambi i lati del mercato: medici/ricercatori e pazienti.

Infatti, i ricercatori possono creare app che sfruttano le funzioni dell’iPhone per raccogliere nuovi tipi di informazioni. I pazienti possono usare il loro iPhone per svolgere determinate attività e generare nuovi dati, fornendo così informazioni più obiettive. Molte delle app sviluppate con ResearchKit permettono di tenere traccia dei dati e capire il legame tra i sintomi di una malattia e determinate abitudini, come l’alimentazione o l’attività fisica.

ResearchKit