Con Apple Sarà Possibile Condividere il Tuo Genoma

Ma non finisce qui. Al momento Apple sta svolgendo studi in collaborazione con la University of California e il Mount Sinai Hospital di New York per permettere di raccogliere o testare il DNA tramite un’app. Gli studi sul DNA permetterebbero ai ricercatori di capire come la genetica possa influenzare alcune condizioni mediche. Ad esempio, lo studio dell’Università di San Francisco esaminerà i fattori che contribuiscono alle nascite premature, combinando test genetici di donne incinte con altri dati raccolti tramite i loro iPhone. Invece di focalizzarsi sul genoma completo, gli studi si concentreranno su un centinaio di geni che si presume siano associati con malattie specifiche.

I test verranno condotti senza scopi commerciali e gli utenti potranno riutilizzare le proprie informazioni genetiche per prendere parte ad altri studi basati su ResearchKit. Parlando di privacy, non sarà Apple a raccogliere i dati per l’analisi del DNA, ma ai dati verranno applicate le stesse regole sul trattamento dei dati personali che si applicano a tutti gli studi scientifici.