A vederlo così, stipato tra i congelatori dei supermercati, non si direbbe proprio, ma la Coppa del Nonno è uno dei pezzi forte della produzione gelatiera italiana. A dirla tutta, la coppa al caffè più golosa d’Italia è il terzo gelato più venduto nel Belpaese, per un totale di 20 milioni di pezzi all’anno.
La Coppa del Nonno nasce nel 1955 e sin da subito entra nelle case degli italiani: si tratta di un prodotto gustoso e semplice, con un design accattivante che richiama le forme di una tazzina da caffè. Fu la Motta – azienda dolciaria milanese – a crearla e commercializzarla. Erano gli anni del miracolo economico italiano, del boom industriale senza fine e gli italiani – in termini di produzione e commercio – erano attivi e vigili come non mai. Sembra assurdo pensare che un prodotto così semplice ed elementare come una coppa di gelato possa essere in circolazione da più di cinquant’anni, ma per la Coppa del Nonno è proprio così. “È un mito dell’italianità” ha detto Gustavo Stante, Direttore Marketing della divisione gelati di Nestlè Italia “Il segreto di Coppa del Nonno è l’essere rimasto sempre fedele a se stesso”. Negli anni ’70, infatti, la Motta fu ceduta al gruppo IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), la quale a sua volta, nel 1993, decise di vendere il marchio Italgel e Gruppo Dolciario Italiano alla svizzera Nestlè. Nonostante i passaggi di proprietà, la Coppa del Nonno è rimasta sempre la stessa: una tazzina colma di gelato al caffè. E con una forte componente sociale. “È un gelato che si mangia con due mani, quindi bisogna posare il cellulare. Il nostro è un invito a socializzare e interagire con le persone come una volta.” ha detto Stante.
L’Italia è sempre stata la patria del gelato. Ogni anno sono oltre 700 miliardi le porzioni di gelato che vengono vendute, di cui il 43% di produzione industriale. Nestlè produce i suoi gelati principalmente nello stabilimento di Fermentino – in provincia di Frosinone. Ogni anno, la multinazionale sforna 36 milioni di litri di gelato. Roba non da poco, insomma. Per il compleanno, Coppa del Nonno è sbarcata su Facebook con una pagina tutta per sé e – nei supermercati – con un prodotto inedito: i Nipotini, piccole coppette che reinterpretano i caffè ricettati, simili a quelli dei bar.
Credits: tg24.info