In molti vedendo le nostre bellissime città italiane vuote, silenti, spente hanno paragonato il periodo che stiamo vivendo a uno di guerra, e alcune somiglianze effettivamente ci sono. Siamo fermi, preoccupati, chiusi in casa aspettando notizie, buone o cattive che siano proprio come succedeva nei primi anni 40. Io, la guerra non la ho vissuta e non so cosa si provasse al tempo, però, come molti altri italiani, mi sento parte della battaglia che stiamo vivendo tutti insieme contro questo nemico invisibile chiamato Coronavirus. E allora cosa meglio del più antico testo di arte militare mai ritrovato che ha ispirato i più grandi generali di guerra e tuttora ispira i migliori CEO delle più importanti compagnie del mondo per farci capire cosa possiamo noi, nel nostro piccolo, fare per vincere questa guerra invisibile e capire se stiamo seguendo la strategia giusta.
L’arte della Guerra è un trattato filosofico scritto nell’epoca degli Stati Combattenti – VI secolo a.C. – in Cina da un misterioso filosofo-guerriero di nome Sun Tzu. Il trattato, nonostante le molte e diverse riedizioni nel corso degli anni, basa ancora i suoi insegnamenti nelle radici della filosofia Taoista, una religione mistica votata alla pratica. Questo libro è stato d’ispirazione nel corso degli anni per strategie militari e di business; ha ispirato imprenditori, allenatori ed è ancora oggi una lettura obbligatoria per i dirigenti di tutte le più grandi aziende asiatiche. In egual modo ha ispirato e aiutato persone nel corso degli anni, Sun Tzu può ispirare anche noi, prima nella battaglia al Coronavirus, e poi a ripartire con nuove idee e nuova energia una volta finito questo grande incubo.
Essendo un libro che parla principalmente di strategia vale la pena studiare il decreto #IoRestoACasa basandoci sugli insegnamenti di Sun Tsu. Nel primo capitolo, dedicato alle valutazioni strategiche troviamo questo aforisma, “Realmente abile è chi rende inutilizzabili le armate nemiche senza combattere”. Con un pizzico d’immaginazione possiamo applicare questa verità al virus per capire i motivi dietro l’ordine impostoci di stare in casa. Così facendo neutralizziamo la principale arma del virus: il contagio per via aerea. Di conseguenza diminuiamo il numero di contagiati e non dobbiamo combatterlo negli ospedali, sovraccaricando il sistema sanitario nazionale. Stare a casa, tuttavia, significa fermare l’economia italiana, con l’eccezione delle aziende alimentari e farmaceutiche, una mossa che porterà a indescrivibili problemi economici nel prossimo futuro. Come scritto nel trattato filosofico, “L’intelligente prende sempre in considerazione sia i vantaggi, sia i danni. Considerare i vantaggi serve a delineare i piani, considerare i danni premunisce dalle difficoltà”. Le domande che sorgono allora sono molteplici, il governo avrà considerato a cosa stiamo andando incontro? Saprà come ripartire e come rimettere insieme una economia ferma per settimane o addirittura mesi? Le risposte non le abbiamo ancora, ma le scopriremo presto.
Nel frattempo noi cittadini dobbiamo rispettare quello che ci è stato detto di fare, stare a casa e pensare a come possiamo noi ‘soldati’ italiani aiutare il nostro popolo. Sun Tzu dice che “è la valutazione dei vantaggi che determina la strategia” ed è per questo che ci deve essere chiaro quanti vantaggi abbiamo noi nel non muoverci dal nostro divano. Parlando egoisticamente riduciamo al minimo le possibilità di contrarre un virus letale, ma non solo, riduciamo anche la probabilità che altra gente nelle nostre vicinanze contragga il virus se per caso noi fossimo già infetti e magari asintomatici. Stando a casa stiamo salvando la vita nostra, e della gente che ci circonda. Tuttavia anche se non è semplice rinunciare alla passeggiata, alla corsetta, agli amici, alla normalità; dobbiamo avere in testa uno dei più importanti insegnamenti di Sun Tzu: “la capacità di assicurarsi la vittoria cambiando e adeguandosi al nemico è chiamata genialità” e magari allora considerarci anche un po … geniali.
Come ci insegna il maestro Sun Tzu, “Nel grande pericolo la vittoria è più desiderata”, e mai come oggi desidereremmo la fine di questa terribile pandemia, tornare finalmente alla nostra vita normale. Nel durante combattiamo stando a casa, per passare il tempo vi consiglio la lettura de L’Arte della Guerra che oggi come non mai può tornarci utile.
#StayAtHome #IoRestoACasa