Da “Argo” all’Accordo Nucleare “5+1”: Opportunità per Studenti Iraniani ed Investitori

Come contropartita le 5+1 nazioni (Russia, Stati Uniti, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania) andranno a:

1) Revocare, in tempi rapidi, le sanzioni nel settore petrolifero e finanziario da parte degli Stati Uniti e da EU, e rimuovere gradualmente le sanzioni dell’ONU in relazione ai risultati riscontrati da parte dell’Agenzia Internazionale Energia Atomica.

La trattativa è stata molto complessa e lunga. Basti pensare che era iniziata oramai nel lontano Novembre 2013 con l’elezione del Presidente iraniano Hassan Rohani, il quale aveva  avviato un primo  riavvicinamento con gli Stati Uniti dopo l’interruzione di circa 35 anni fa a seguito della Rivoluzione Iraniana del 1979 - per chiunque necessiti di ripassare l'argomento consiglio la visione della recente pellicola statunitense dal titolo “ARGO” con Ben Affleck.

argo-review-1

Come tutti gli accordi che si rispettino il "5+1" non soddisfa tutti: il premier israeliano Netanyahu e l’Arabia Saudita con i suoi alleati regionali hanno espresso preoccupazione e lo hanno criticato come un “cattivo accordo” per ciò che potrebbe comportare il possesso di tecnologia atomica ed il ruolo di leadership in mano all’Iran. Questa posizione è condivisa dalla parte repubblicana dei parlamentari del Congresso Americano, che dovrà a breve ratificare il patto raggiunto a Losanna. In questi ultimi anni il disarmo nucleare si è allentato e i paesi che hanno armi atomiche sono decisamente aumentati. Basterà l’accordo con l’Iran a invertire la tendenza?