Lettori in italia? Quando acquistano online preferiscono la versione cartacea all’ebook
Una ricerca effettuata dalla Nielsen (“Consumer book buying, in digital and print”) per l’Associazione Italiana Editori (AIE), ha messo in luce un dato interessante: il 97% degli italiani che scelgono di acquistare libri online preferisce comperare il libro cartaceo. Solo il 41% sceglie di acquistare l’ebook e la versione digitale del testo.
Un dato particolare, che si lega anche al discorso sull’e-commerce dei libri in Italia. Lettori appassionati e non: l’idea di poter trovare il libro desiderato online e di poterlo acquistare o ordinare comodamente da casa piace e va incontro anche alle necessità di chi non ha modo di accedere a librerie o biblioteche fornite. Da questo punto di vista, l’e-commerce è di grande supporto alla diffusione della cultura e della lettura, perché stimola all’acquisto attraverso canali più social e moderni anche giovanissimi lettori che si sentono lontani dal mondo dei libri.
Il fatto degno di nota è che, nonostante la forte ascesa degli ebook e delle versioni digitali dei testi, i lettori che sono abituati a fare acquisti online continuino a preferire il cartaceo del libro da comprare. Una questione di nostalgia e di fasce d’età? Forse, visto che a questo dato si aggiunge un’ulteriore informazione: chi acquista ebook normalmente utilizza molto di più i social media rispetto a chi compera i libri di carta. Quindi chi è social e abituato ad utilizzare il web anche come strumento di informazione e conoscenza, è più propenso ad acquistare ebook e non libri cartacei.
Non solo, la ricerca mette in luce anche un altro aspetto dell’e-commerce di libri: gli italiani che acquistano online fanno molta attenzione anche al prezzo. Due italiani su cinque comprano spesso o sempre libri online proprio per assicurarsi l’offerta migliore e il prezzo più basso cercare il prezzo migliore. Tenendo conto di questo dato, è chiaro anche che in questo caso gli ebook, più economici della versione cartaceo, hanno una marcia in più: ben un quarto di chi ha risposto afferma di comperare spesso ebook per il prezzo più basso rispetto all’edizione cartacea.
Ecco i dati più precisi riguardo ai canali usati dai lettori per arrivare alle proprie letture (dal comunicato stampa dell’indagine Nielsen per AIE):
I canali del 2015: crescono librerie indipendenti e online, perdono le catene, crolla la GDO – E’ segno più per le librerie indipendenti in questi primi mesi del 2015, che registrano una crescita del +2,3% a volume e dell’1,9% a valore. Cresce ulteriormente l’online, diminuiscono le librerie di catena (-3,9% a copie e – 3,7% a valore) e crolla la Grande distribuzione (-14,8% a volume e -12,2% a valore). L’online registra un segno + (al netto di Amazon).