Come il web e il blog in particolare hanno influenzato la tua vita professionale?
"Collaboro per numerose riviste di cucina e siti, tutto quello che oggi rappresenta il mio mestiere parte dal web. Attraverso il blog sono riuscita a migliorare anche il mio modo di cucinare e ad ampliare le mie conoscenze. Fotogrammi di zucchero è stata la palestra per acquisire le competenze fotografiche necessarie di quello che è oggi il mio lavoro".
Quali gli obiettivi raggiunti con Fotogrammi di Zucchero di cui vai fiera?
"Sono una perfezionista e una persona decisamente autocritica, penso sempre di non aver dato il massimo e raramente mi sento pienamente soddisfatta, soprattutto con la fotografia, la mia passione più grande in assoluto. Devo ammettere però che, guardando le mie vecchie foto, mi rendo conto di essere molto migliorata con il tempo, inizio finalmente a vedere me stessa nelle foto che scatto. Questa è forse la soddisfazione più grande, l'obiettivo raggiunto che mi rende più fiera. Potrà poi sembrare un po' stupido, ma mi emoziono molto quando ricevo mail di persone che mi seguono con costanza, che provano le mie ricette e apprezzano le mie foto. Ogni volta mi sento fortunata e grata: questo, l'avere un piccolo seguito, mi sembra qualcosa di cui andare decisamente fiera".
Un progetto futuro che non vedi l’ora di realizzare?
"Sicuramente il terzo numero di In the Mood, un progetto che io e la mia collega Ilaria Guidi, del blog Campi di fragole per sempre, abbiamo creato sul web. Si tratta di un magazine di ricette e lifestyle, disponibile on line e gratis su Issuu, legato alle stagioni e che punta soprattutto sulla bellezza e la qualità fotografica. Di recente si è unita a noi anche la bravissima Daniela Tornato di Smile Beauty and More: insieme stiamo lavorando al prossimo numero che uscirà verso la fine di giugno. Non vedo l'ora di mostrarvelo!".
Cosa fa Antonella quando non lavora per Fotogrammi di Zucchero?
"Quando non lavoro e quando non mi dedico al blog, trascorro molto tempo su Pinterest alla ricerca di stimoli e ispirazione. Non sono solo una cinefila ma anche una fanatica delle serie tv, molto tempo, forse troppo, lo trascorro così, assecondando le mie dipendenze (ride)".
Consiglio dell’esperta: il dolce che non deve mai mancare a colazione.
"La granola homemade, perché è sana, buonissima, croccante, personalizzabile all'infinito e veloce da fare, basta mescolare fiocchi d'avena e frutta secca con uno sciroppo fatto con acqua e zucchero muscovado (o miele), aggiungere poco olio vegetale, infornare pochi minuti, lasciare raffreddare ed ecco che è pronta! Mi piace molto con mirtilli e albicocche secche, ma la mia preferita rimane quella con cocco e cioccolato fondente".